SMEmPower Efficiency Seconda edizione corsi E&T a settembre
Efficienza energetica e sostenibilità per energy manager e energy professional nelle PMI
Energiada è lieta di invitarla a partecipare alla seconda edizione del corso di formazione sull'efficienza energetica e la sostenibilità dedicato alle Piccole e Medie Imprese (PMI) ed ai professionisti del settore. Il corso fa parte del programma Education & Training erogato attraverso il progetto europeo SMEmPower Efficiency.
Il programma E&T
Il corso consiste di 6 moduli formativi per un totale di 30 ore di lezione, con una fortissima vocazione pratica dedicata allo sviluppo di diagnosi energetiche (audit). Questo lo scopo finale del corso, in cui gruppi di lavoro con il supporto di tutor effettueranno audit energetici su casi pilota reali, almeno 7 PMI per edizione.
Il completamento del corso, lezioni e attività, permette l’acquisizione di 5 crediti formativi ECTS1 attraverso l’Università Politecnica di Valencia (UPV).
Il corso si svolgerà completamente online in modalità sincrona e asincrona, per poter rispondere alle esigenze dei lavoratori, ad eccezione dell’attività pratica di gruppo del modulo 6 (audit), per la quale viene richiesta la frequenza sincrona.
Responsabile dell’edizione italiana del corso è Energiada, con la partecipazione di Università di Roma Tor Vergata, ENEA, CNR, CNI, CasaClima, e altri.
La seconda edizione inizierà a settembre, con una frequenza di uno/due incontri a settimana. È possibile trovare ulteriori informazioni nel volantino allegato.
Il corso di formazione è interamente finanziato dal fondo EU Horizon 2020, permettendo ai partecipanti di accedere al corso senza costi.
A chi è rivolto
● PMI interessate a partecipare come caso pilota, beneficiando della diagnosi energetica (anche senza la frequentazione del corso)
● Tutto il personale tecnico delle PMI, che si occupa della produzione e/o di tematiche energetiche
● Dirigenti e personale amministrativo con responsabilità di gestione dell’approviggionamento energetico;
● Energy manager e professionisti operanti nel settore dell’efficienza energetica, anche non afferenti a specifiche PMI
● Neo-laureati, laureandi o diplomati con profilo tecnico in settori pertinenti (civile, meccanico, elettrico, energetico, ecc.) interessati ad entrare nel mondo delle PMI
INVITO E REGISTRAZIONE
VOLANTINO
VOLANTINO PROGETTO
CALENDARIO
Per maggiori informazioni: https://smempower.com
Energiada è lieta di invitarla a partecipare alla seconda edizione del corso di formazione sull'efficienza energetica e la sostenibilità dedicato alle Piccole e Medie Imprese (PMI) ed ai professionisti del settore. Il corso fa parte del programma Education & Training erogato attraverso il progetto europeo SMEmPower Efficiency.
Il programma E&T
Il corso consiste di 6 moduli formativi per un totale di 30 ore di lezione, con una fortissima vocazione pratica dedicata allo sviluppo di diagnosi energetiche (audit). Questo lo scopo finale del corso, in cui gruppi di lavoro con il supporto di tutor effettueranno audit energetici su casi pilota reali, almeno 7 PMI per edizione.
Il completamento del corso, lezioni e attività, permette l’acquisizione di 5 crediti formativi ECTS1 attraverso l’Università Politecnica di Valencia (UPV).
Il corso si svolgerà completamente online in modalità sincrona e asincrona, per poter rispondere alle esigenze dei lavoratori, ad eccezione dell’attività pratica di gruppo del modulo 6 (audit), per la quale viene richiesta la frequenza sincrona.
Responsabile dell’edizione italiana del corso è Energiada, con la partecipazione di Università di Roma Tor Vergata, ENEA, CNR, CNI, CasaClima, e altri.
La seconda edizione inizierà a settembre, con una frequenza di uno/due incontri a settimana. È possibile trovare ulteriori informazioni nel volantino allegato.
Il corso di formazione è interamente finanziato dal fondo EU Horizon 2020, permettendo ai partecipanti di accedere al corso senza costi.
A chi è rivolto
● PMI interessate a partecipare come caso pilota, beneficiando della diagnosi energetica (anche senza la frequentazione del corso)
● Tutto il personale tecnico delle PMI, che si occupa della produzione e/o di tematiche energetiche
● Dirigenti e personale amministrativo con responsabilità di gestione dell’approviggionamento energetico;
● Energy manager e professionisti operanti nel settore dell’efficienza energetica, anche non afferenti a specifiche PMI
● Neo-laureati, laureandi o diplomati con profilo tecnico in settori pertinenti (civile, meccanico, elettrico, energetico, ecc.) interessati ad entrare nel mondo delle PMI
INVITO E REGISTRAZIONE
VOLANTINO
VOLANTINO PROGETTO
CALENDARIO
Per maggiori informazioni: https://smempower.com