Progetto di risanamento SINFONIA via Similaun (Bolzano)

In generale:

L'edificio è situato nell’area della città di Bolzano definita nel PUC come zona di espansione C2 Unico complesso costituito da 3 vani scala e 59 appartamenti, edificato a metà degli anni '80 all'interno di un contesto densamente urbanizzato.

Committente: Istituto per l'Edilizia Sociale dell'Alto Adige (IPES)
Categoria di edificio: Edificio plurifamigliare
Superficie lorda 4.863
Numero unità abitative 59
Durata lavori: 15 mesi
Progettista principale:  Area Architetti Associati
Progettista impianti: Brescia2progetti
Stato attuale Classe CasaClima G centralizzato
Concetto energetico dell'intervento: Classe CasaClima A con teleriscaldamento, PV e solare termico
Dettagli tecnici prima della ristrutturazione
Caratteristiche dell'edificio: Struttura in setti murari e solai in calcestruzzo pieno gettato in opera

Involucro della costruzione:
  • Pareti esterne in cemento (coibentato con 5 cm di EPS) e blocchi di argilla espansa, U = 0,59 – 1,06 W/m2K
  • Tetto in calcestruzzo pieno gettato in opera con 10 cm di isolamento termico in EPS, U = 0,44 W/m2K
  • Solaio verso porticato con piloti in calcestruzzo pieno gettato in opera con 4 cm di isolamento termico in EPS, U = 0,41 W/m2K
  • Serramenti: Doppio vetro: Ug = 3,1 W/m²K , telaio in legno: Uf = 2,0 W/m²K , distanziale in alluminio

Prestazioni energetiche dell´involucro:
  • 176 kWh/m²a (Classe G CasaClima)

Impiantistica:
  • Sottosistema di generazione del riscaldamento: sei caldaie alimentate a gas naturale
  • Sottosistema di distribuzione del riscaldamento: centralizzato, costituito da colonne montanti (una per ogni vano scale) e da un sistema di distribuzione orizzontale che fornisce ogni appartamento
  • Sottosistema di emissione: radiatori
  • Sottosistema di distribuzione dell’acqua calda sanitaria: distribuzione con un sottosistema centralizzato dedicato
Concetto di ristrutturazione
Soluzioni energetiche per l´involucro:
  • Coibentazione termica della facciata dell'edificio con pannelli di lana di roccia da 20 cm
  • Coibentazione del solaio sul porticato in piloti con 20 cm di lana di roccia
  • Coibentazione del tetto esistente con 25 cm di polistirene estruso
  • Sostituzione di tutti i serramenti esterni
  • Coibentazione termica dei balconi ed installazione di un nuovo sistema di facciata modulare

Involucro della costruzione: 
  • Pareti esterne: U = 0,14-0,19 W/m2K
  • Solaio verso porticato in piloti: U = 0,19 W/m2K
  • Tetto: U = 0,15 W/m2K
  • Serramenti: Doppio vetro: Ug = 0,9 W/m2K, telaio in PVC, Uf = 1,1 W/m2K

Durata dei lavori: 
  • 16 Mesi

Prestazioni energetiche dell´involucro: 
  • < 25 kWh/m ²a (Classe A CasaClima)

Soluzioni energetiche impiantistiche:
  • Sottosistema di generazione: dismissione delle caldaie a gas esistenti e collegamento alla rete di teleriscaldamento alimentata dall'impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Bolzano 
  • Sottosistema di distribuzione: mantenimento delle linee di riscaldamento e acqua sanitaria per gli alloggi abitati, utilizzate dagli abitanti anche durante i lavori di ristrutturazione
  • Sottosistema di emissione: mantenimento dei radiatori negli appartamenti esistenti abitati; installazione di un sistema di riscaldamento radiante a pavimento negli alloggi esistenti vuoti rinnovati
  • Inserimento in tutti gli appartamenti di un sistema decentrale per la ventilazione meccanica controllata
  • Fonti rinnovabili:
    • Installazione di un nuovo impianto solare termico sul tetto: 100 m2
    • Installazione di un impianto fotovoltaico da 19,9 kW sul tetto
Obiettivi di performance
  • Efficienza complessiva: 7 kg CO2/m2a
  • Totale energia da fonti rinnovabili: 80% del fabbisogno complessivo

INTERVENTI

Introduzione di strati di isolamento termico:
Isolamento dell'intero involucro, facciate e pavimenti, con l'eliminazione dei ponti termici:

Piace particolarmente perchè...

Il risanamento è stata l´occasione per dare un nuovo volto ed una nuova funzione al porticato sottostante l´edificio. Quest´ambito era prima un´area privata del condominio poco frequentata e che, proprio per questo, dava l´opportunitá di trovare spazi occultati alla vista a chi voleva introdursi abusivamente.

Oggi con Sinfonia è diventato uno spazio pubblico, illuminato e dinamico, reso piú sicuro proprio dalla frequentazione dei passanti.

Risultati in termini di consumo energetico

 
  • Prima 211,93 kWh/m2 anno
  • Dopo: <25 kWh/m2 anno
Google Maps
La protezione dei vostri dati è importante per noi. Solo se l'utente accetta l'informativa sulla privacy, ci consente di caricare dati da server di terze parti (Google).
Impostazioni sulla privacy
Newsletter CasaClima
Vuoi conoscere tutte le novità CasaClima? Abbonati alla Newsletter e ricevile direttamente nella tua casella di posta.
 
Iscriviti qui