Ieri sull'Adige: Il superbonus e l'edilizia sostenibile
La detrazione fiscale del Superbonus 110%, voluta come strumento per rilanciare un’economia piegata dalla pandemia, può contribuire alla diffusione di un’edilizia sostenibile e di qualità? A quali condizioni?
Malgrado la situazione di generale difficoltà la possibilità di approfittare della detrazione del Superbonus 110% per le spese di riqualificazione edilizia ed energetica sta continuando a generare un grande interesse tra gli operatori del settore e fra committenti stessi. Previsto dal Decreto Rilancio, il provvedimento eleva per la prima volta l’aliquota di detrazione fino al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per specifici interventi nell’ambito dell’efficienza energetica, dell’antisismica, dell’installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Un’occasione da non perdere a patto che si punti su misure di qualità e non interventi mordi e fuggi. Dietro l'angolo c’è il rischio, che questi interventi se non realizzati con un’oculata progettazione e qualità costruttiva potrebbero portare anche qualche criticità sull’immobile appena ristrutturato generando la sgradevole sensazione nei i committenti di aver vanificato il proprio investimento.
L’esperienza in cantiere acquisita in questi anni dall’Agenzia CasaClima negli interventi di risanamento degli edifici ha restituito un quadro chiaro delle criticità più ricorrenti: dall’accentuazione di ponti termici e la formazione di muffa all'interno dell’abitazione, all’insufficiente climatizzazione degli ambienti, agli elevati costi per il riscaldamento o raffrescamento, il deterioramento precoce del rivestimento a cappotto oppure l’insufficiente isolamento fino a seri problemi di infiltrazioni d'acqua delle coperture. Tutti problemi che si possono presentare anche in edifici relativamente nuovi e si determinano spesso per un insufficiente controllo della qualità del progetto prima e della realizzazione poi.
Partendo da questi presupposti CasaClima ha implementato uno strumento per affiancare il committente proprio in questa fase: l’Energy Check CasaClima. L’idea è di fornire un riferimento qualificato, attraverso un tecnico neutrale in grado di valutare gli interventi realmente utili e di dare fiducia al committente in questa importante fase decisionale. Non solo una attenta programmazione dei lavori da effettuare ridurrà le problematiche alle ditte edili e agli artigiani durante l’esecuzione riducendo i costi di realizzazione.
Si potrà richiedere il servizio attraverso la piattaforma apposita sul sito dell’Agenzia, un tecnico inviato da CasaClima eseguirà il sopralluogo, valuterà lo stato di fatto dell’edificio e insieme al committente valuterà gli interventi energeticamente più appropriati in un’ottica di costi/benefici. Successivamente verrà consegnato al richiedente un breve protocollo di sintesi.
Questa consulenza a costi realmente vantaggiosi può essere inserita nelle spese tecniche incentivabili con il superbonus del 110%, qualora l’intervento venga realizzato nel rispetto delle norme vigneti per questa detrazione. Il servizio può essere richiesto su enegycheck.casaclima.info.
Malgrado la situazione di generale difficoltà la possibilità di approfittare della detrazione del Superbonus 110% per le spese di riqualificazione edilizia ed energetica sta continuando a generare un grande interesse tra gli operatori del settore e fra committenti stessi. Previsto dal Decreto Rilancio, il provvedimento eleva per la prima volta l’aliquota di detrazione fino al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per specifici interventi nell’ambito dell’efficienza energetica, dell’antisismica, dell’installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Un’occasione da non perdere a patto che si punti su misure di qualità e non interventi mordi e fuggi. Dietro l'angolo c’è il rischio, che questi interventi se non realizzati con un’oculata progettazione e qualità costruttiva potrebbero portare anche qualche criticità sull’immobile appena ristrutturato generando la sgradevole sensazione nei i committenti di aver vanificato il proprio investimento.
L’esperienza in cantiere acquisita in questi anni dall’Agenzia CasaClima negli interventi di risanamento degli edifici ha restituito un quadro chiaro delle criticità più ricorrenti: dall’accentuazione di ponti termici e la formazione di muffa all'interno dell’abitazione, all’insufficiente climatizzazione degli ambienti, agli elevati costi per il riscaldamento o raffrescamento, il deterioramento precoce del rivestimento a cappotto oppure l’insufficiente isolamento fino a seri problemi di infiltrazioni d'acqua delle coperture. Tutti problemi che si possono presentare anche in edifici relativamente nuovi e si determinano spesso per un insufficiente controllo della qualità del progetto prima e della realizzazione poi.
Partendo da questi presupposti CasaClima ha implementato uno strumento per affiancare il committente proprio in questa fase: l’Energy Check CasaClima. L’idea è di fornire un riferimento qualificato, attraverso un tecnico neutrale in grado di valutare gli interventi realmente utili e di dare fiducia al committente in questa importante fase decisionale. Non solo una attenta programmazione dei lavori da effettuare ridurrà le problematiche alle ditte edili e agli artigiani durante l’esecuzione riducendo i costi di realizzazione.
Si potrà richiedere il servizio attraverso la piattaforma apposita sul sito dell’Agenzia, un tecnico inviato da CasaClima eseguirà il sopralluogo, valuterà lo stato di fatto dell’edificio e insieme al committente valuterà gli interventi energeticamente più appropriati in un’ottica di costi/benefici. Successivamente verrà consegnato al richiedente un breve protocollo di sintesi.
Questa consulenza a costi realmente vantaggiosi può essere inserita nelle spese tecniche incentivabili con il superbonus del 110%, qualora l’intervento venga realizzato nel rispetto delle norme vigneti per questa detrazione. Il servizio può essere richiesto su enegycheck.casaclima.info.