News

Bonus alberghi, un’occasione da non perdere

Bonus alberghi, un’occasione da non perdere
Siamo in dirittura d’arrivo per il bonus alberghi 2022. Sarà operativa dalle ore 12.00 del 28 febbraio prossimo fino al 30 marzo 2022 la piattaforma web di Invitalia (www.invitalia.it) sulla quale le imprese turistiche potranno richiedere gli incentivi per la riqualificazione delle proprie strutture. Il bando per i finanziamenti è stato pubblicato a dicembre 2021 in attuazione dell’articolo 1 del DL 152 del 6 novembre 2021 e prevede risorse per 600 milioni di euro da distribuire in quattro anni. Le richieste saranno esaminate in ordine cronologico di arrivo.

Per migliorare la qualità dell’offerta ricettiva nazionale e rilanciare questo comparto economico il Governo ha introdotto una serie di incentivi erogabili sotto forma di credito d’imposta fino all’80% delle spese ammissibili per gli interventi realizzati dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024 e cedibili a soggetti terzi come banche e altri intermediari finanziari. Per gli stessi interventi è previsto anche un contributo a fondo perduto, cumulabile con il precedente, che copre fino al 50% delle spese sostenute, per un importo massimo di 40mila euro che può essere aumentato a 100.000 euro in presenza di particolari requisiti legati a digitalizzazione, imprenditoria femminile e giovanile e per le imprese con sede nel Mezzogiorno d’Italia.

Gli interventi agevolati sono quelli relative all’ efficientamento energetico e di riqualificazione antisismica delle strutture. Sono ammesse le spese per l’isolamento termico dell’involucro edilizio, la sostituzione degli infissi, l’acquisto di mobili, l’installazione di schermature solari, impianti termici e sistemi di building automation, comprese anche le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione dei diversi interventi, tra cui le asseverazioni e i certificati energetici. Sono incentivati gli interventi per la realizzazione di piscine termali, quelli per l'eliminazione delle barriere architettoniche, e interventi di digitalizzazione, comprese la creazione e la promozione di siti web per la vendita diretta di servizi. Inoltre, il Ministero del Turismo ha recentemente inserito tra le spese ammissibili anche gli impianti fotovoltaici con sistema di accumulo e le colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Come requisito comune a tutti gli interventi è che essi non debbano avere effetti negativi sull’ambiente e sul clima e rispettare i principi dell'economia circolare.

Quello alberghiero è stato in questi ultimi due anni uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia sia per la limitazione degli spostamenti che per il continuo stato di incertezza contrario ad ogni tipo di programmazione, anche quella dei viaggi. Queste agevolazioni possono essere l’occasione giusta per valorizzare le strutture recettive e non solo per rimetterle in sesto ma per renderle adatte ad un turismo sostenibile, certificando la ristrutturazione attraverso il protocollo di sostenibilità CasaClima. Soggiornare in un “ClimaHotel” per gli alberghi o in una “CasaClima Welcome” per gli agriturismi significa preferire un’architettura a basso impatto energetico e in grado di garantire il giusto comfort agli ospiti, utilizzare materiali con un'impronta ecologica minima, razionalizzare l'uso delle risorse idriche e favorire le specialità regionali. Un’occasione da non perdere!

Articolo pubblicato sul quotidiano Alto Adige del 23 febbraio 2022

Foto: Adler Spa Resorts & Lodges_ Catelrotto