Corsi CasaClima

WEBINAR - Summerschool - Esperto CasaClima Jr

-
Corso di formazione a distanza sincrono

Appuntamento esclusivo dedicato a coloro che vogliono investire il periodo estivo per la formazione CasaClima. Il corso permette di concentrare i contenuti didattici dei corsi Base e Avanzato CasaClima per progettisti e quest’anno viene proposto in modalità webinar, consentendo di diventare Esperti CasaClima Junior ed ottenere i requisiti per poter accedere al Corso Consulente energetico CasaClima.
Il corso è dedicato alle figure di: Architetto, Ingegnere, Geometra, Perito Industriale, altri tecnici interessati, tecnici interessati, studenti iscritti a master universitari

DOCENTI:
Arch. Luca Lionetti
Arch. Luca Devigili
Ing. Matteo Rondoni
Arch. Rodolfo Zancan



► PREZZO SPECIALE € 550 + IVA 

Informazioni sul corso

Tipologia Corso online
Numero di corso Webinar-Summerschool-Esperto Jr-0621
Lingua
  • Italiano
Data
  • 17.06.2021 09:00 - 13:00
  • 18.06.2021 09:00 - 13:00
  • 21.06.2021 09:00 - 13:00
  • 22.06.2021 09:00 - 13:00
  • 23.06.2021 09:00 - 13:00
  • 24.06.2021 09:00 - 13:00
  • 25.06.2021 09:00 - 13:00
  • 28.06.2021 09:00 - 13:00
  • 29.06.2021 09:00 - 13:00
  • 30.06.2021 09:00 - 13:00
Durata 40 Ore
Costo 550,00 (IVA esclusa)
Credits
  • Architetto 20
  • Ingegnere 40
  • Perito Industriale 40
  • Geometra 40
Termine di iscrizione 15.06.2021
La registrazione per il corso è chiusa.
Il Sistema CasaClima
  • Risparmio energetico, comfort e benessere abitativo, sostenibilità ambientale
  • Energia, sviluppo, protezione del clima
  • Efficienza energetica in ambito nazionale
  • I protocolli Casaclima per ed. residenziali: edifici nuovi e edifici risanati
  • Requisiti di involucro e impianti
  • Il protocollo nature
  • CasaClima: certificati e targhette
  • CasaClima: cenni sui protocolli della sostenibilità
  • Presentazione del tool di calcolo: struttura generale
  • Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Fisica tecnica e bilancio energetico Invernale/estivo
  • Trasporto di calore (principi)
  • Caratteristiche termiche degli elementi costruttivi opachi e trasparenti (λ, R, U, g. Uw)
  • Ponti termici
  • Umidita (cenni)
  • Bilancio Termico invernale
  • VMC e tenuta all‘aria (cenni)
  • Protezione termica estiva – principi
  • Comfort termico – PMV, PPD
Materiali, dettagli e tipologie costruttive per una CasaClima
  • Materiali edili
  • Concetti, terminologie, certificazioni
  • Materiali da costruzione e materiali isolanti
  • Guaine ed altri materiali per l’isolamento
  • Schemi elementi costruttivi
  • Requisiti generali di una CasaClima
    • a) sezioni tipologiche, stratigrafie, soluzioni e dettagli costruttivi
    • b) ponti termici – (esempi e soluzioni)
    • c) Nodi costruttivi/raccordi (esempi e soluzioni)
    • d) Tenuta all’aria (esempi e soluzioni)
Direttive tecniche CasaClima per edifici residenziali, catalogo dei nodi e FEM
  • Direttive Tecniche CasaClima edifici residenzaili 
  • Catalogo dei nodi
  • Esempi di cantiere
Tecnica degli impianti 1
  • Principi e definizioni
  • Potere calorifico, fonti energetiche
  • Tipologie di impianti domestici:
    • a) a gas e gasolio-caldaie tradizionali e condensazione
    • b) a pellets/cippato
    • c) a legna - termostufe, termocamini, caldaie
    • d) pompe di calore geotermiche
    • e) teleriscaldamento
    • f) solare termico
    • g) cogenerazione
  • Produzione di calore per riscaldamento e ACS
  • Rendimenti dei sistemi e sottosistemi: produzione, distribuzione, regolazione, accumulo, erogazione
  • Considerazioni finali: benessere e risparmio energetico
  • Involucro VS impianti
  • Fotodocumentazione ed esempi di cantiere
Tecnica degli impianti 2
  • Sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata
  • Principi di funzionamento della VMC
  • Impianto decentralizzato e centralizzato
  • Ventilazione con recupero geotermico
  • Qualità dell’aria, comfort, acustica
  • Raffrescamento estivo
  • Vantaggi e attenzioni della VMC controllata
  • Esempio di costi e benefici della VMC
  • Fasi progettuali della V.M.C.
  • Casi studio: esempi di progettazione
  • Foto documentazione di impianti di V.M.C
Tool di calcolo CasaClima – Involucro
Concetto energetico involucro invernale/estivo
  • Illustrazione introduttiva delle funzionalità di del programma di calcolo
  • Introduzione al caso studio
  • Dati di input/output involucro
    • ventilazione naturale/meccanica
    • stratigrafie
    • Serramenti e porte
    • Ombreggiatura
  • Fabbisogni di riscaldamento e raffrescamento
  • Dati di input/output impianti:
  • Classificazione involucro CasaClima
  • Simulatore dinamico
Cenni sul calcolo Nature
  • Calcolo dell’impatto dei materiali da costruzione dell’involucro
  • Wkw: calcolo dell’indice di impatto idrico
Tool di calcolo CasaClima – Impianti
Concetto energetico impiantistico 
  • ACS
  • Solare termico e fotovoltaico
  • Riscaldamento
  • Raffrescamento
  • Illuminazione
  • Ausiliari elettrici
  • Energia primaria ed emissioni di CO2
  • Classificazione complessiva
Serramenti (dettagli e posa)
  • Il vetro Ug, il distanziale, il telaio
  • Il valore Uw
  • La posa del serramento e del cassonetto
  • Ombreggiamento e protezione solare
  • Normativa
Workshop
  • Caso studio, soluzioni, discussione
Scarica il programma