WEBINAR - Sopraelevazioni in legno per risanamenti energetici
-

Corso di formazione a distanza sincrono
L’edilizia in legno ha raggiunto in Italia una quota importante di mercato, negli ultimi due anni le costruzioni in legno sono quintuplicate, con una proiezione di ulteriore crescita. Le sopraelevazioni in legno sono tra gli interventi più attuati, soprattutto nelle aree urbane. L’obiettivo principale del corso è analizzare i vantaggi di questo intervento in funzione del risanamento energetico complessivo dell’edificio. La possibilità di effettuare una sopraelevazione in legno è favorita dalla leggerezza del materiale, dalla relativa semplicità di realizzazione e dalla velocità di costruzione. Spesso la scelta del legno è l’unica possibilità statica per una sopraelevazione, specialmente in zona sismica. I tempi di costruzione rapidi, la facilità di organizzazione del cantiere, la poca energia impiegata in fase costruttiva rispetto ad altri materiali sono oggetto di analisi nel corso.
Durata: 3+3 ore di seminario più 20 minuti per un confronto e risposte ai partecipanti
Relatore: Arch. Paolo De Martin
L’edilizia in legno ha raggiunto in Italia una quota importante di mercato, negli ultimi due anni le costruzioni in legno sono quintuplicate, con una proiezione di ulteriore crescita. Le sopraelevazioni in legno sono tra gli interventi più attuati, soprattutto nelle aree urbane. L’obiettivo principale del corso è analizzare i vantaggi di questo intervento in funzione del risanamento energetico complessivo dell’edificio. La possibilità di effettuare una sopraelevazione in legno è favorita dalla leggerezza del materiale, dalla relativa semplicità di realizzazione e dalla velocità di costruzione. Spesso la scelta del legno è l’unica possibilità statica per una sopraelevazione, specialmente in zona sismica. I tempi di costruzione rapidi, la facilità di organizzazione del cantiere, la poca energia impiegata in fase costruttiva rispetto ad altri materiali sono oggetto di analisi nel corso.
Durata: 3+3 ore di seminario più 20 minuti per un confronto e risposte ai partecipanti
Relatore: Arch. Paolo De Martin
Informazioni sul corso
Tipologia
Corso online
Numero di corso
WEBINAR-Sopraelevazioni-1120
Lingua
- Italiano
Data
- 10.11.2020 10:00 - 13:00
- 11.11.2020 10:00 - 13:00
Durata
6 Ore
Costo
120,00
€
(IVA esclusa)
Credits
- CasaClima 6
- Ingegnere 6
- Perito Industriale 6
- Geometra 6
Termine di iscrizione
09.11.2020
La registrazione per il corso è chiusa.
SOPRAELEVAZIONI IN LEGNO - LEZIONE TEORICA
- CasaClima e il risanamento energetico
- Analisi del patrimonio esistente Introduzione
- Aspetti architettonici
- Aspetti storici
- Aspetti di sostenibilità
- Aspetti energetici
- Aspetti statici e antisismica
- Vantaggi
- Esempi realizzati in Italia ed Europa: edilizia residenziale privata, edilizia pubblica, Hotel
- Sopraelevazioni in contesti storici
- La dimensione urbana delle sopraelevazioni per i risanamenti energetici
- Casi studio: - edificio residenziale - quartiere residenziale pubblico
WORKSHOP DI PROGETTAZIONE
- Sopraelevazione in legno di un piano per un edificio residenziale (2-3 piani) da risanare
- Scelta del sistema costruttivo idoneo (Telaio, X – Lam, misto)
- Attacco nuova parete – parete esistente
- Analisi ultimo solaio o tetto esistente
- Nodi strutturali:
- parete – solaio
- parete – parete
- parete – tetto - Stratigrafie e materiali:
- parete
- solaio
- tetto - Aspetti statici e antisismica Analisi energetica