Corsi CasaClima

WEBINAR - Installatore/Posatore caposquadra livello EQF4 conforme ai requisiti UNI 11673-3

-
IL PERCORSO FORMATIVO E I CONTENUTI
Il corso specialistico CasaClima “Installatore/Posatore Caposquadra EQF4” conforme ai requisiti UNI 11673-3, è rivolto a produttori, tecnici, progettisti, posatori e più in generale tutti gli interessati del settore coinvolti nel progetto e nella posa dei serramenti e porte.
Il corso prevede moduli didattici della durata di 4 ore di approfondimento sui temi della fisica tecnica e progettazione del serramento, dei prodotti e attrezzature, della progettazione della tavola di posa, della pianificazione del processo di posa in opera, del coordinamento delle squadre, degli strumenti di diagnosi.
Durante il corso vengono assegnati i casi studio sui differenti supporti murari da sviluppare attraverso la tavola di progetto della posa in opera di dettaglio. Nell’ultima giornata di workshop i partecipanti possono presentare le soluzioni adottate, confrontarsi sulle soluzioni esecutive ottimali e identificare le criticità emerse con i relatori.

REQUISITI DI ACCESSO E OBIETTIVI
La didattica e i contenuti del corso rispondono sia alle richieste della norma UNI 11673-3 nel livello di qualifica più alto (Posatore caposquadra) sia alle linee guida e le richieste dei sigilli di qualità “Finestra” e “Porta Qualità CasaClima”
Il corso è propedeutico all’esame e certificazione ai sensi della Norma 11673-2 per il conseguimento del “patentino Installatore/Posatore Caposquadra EQF4”
L’esame verrà erogato successivamente su richiesta da un organismo accreditato attraverso una iscrizione dedicata.

ESAME E PATENTINO EQF4
Al termine del corso l’Agenzia CasaClima rilascia l’attestato di partecipazione al corso “Installatore/Posatore Caposquadra EQF4”.
Per coloro che sostengono e superano il successivo esame EQF4.
Per coloro che sostengono e superano il successivo esame EQF4:
  • conseguono il “patentino Installatore/Posatore Caposquadra EQF4” e il nominativo viene pubblicato sull’ ALBO nazionale posatori di Accredia - Ente certificatore DEKRA
ELENCO CASACLIMA "Expert CasaClima"
Coloro che sostengono e superano il successivo esame EQF4 possono ottenere il titolo di "Expert CasaClima"

Per ottenere il titolo CasaClima di “Expert CasaClima” per il settore Porte & Finestre e l’inserimento nell’apposito ELENCO  sono richieste le seguenti qualifiche:
  • la frequenza del corso dell’Agenzia CasaClima EQF4
  • il superamento dell’esame livello EQF3*
  • il superamento dell’esame livello EQF4*
(*certificate da un organismo accreditato).

L’Agenzia CasaClima richiede a coloro che hanno i requisiti, l’invio dell’attestato delle qualifiche EQF3 ed EQF4, l’invio del curriculum vitae e della foto formato tessera per la pubblicazione sul sito dell’Agenzia nell’dedicato secondo le linee guida CasaClima.
L’Agenzia invia il fac-simile del logo e il manuale d’uso insieme all’autorizzazione all’utilizzo del relativo logo e la pubblicazione. Al ricevimento delle attestazioni di superamento e del cv e della fototessera. L’Agenzia pubblica i nominativi e invia il logo “Expert”


La norma UNI 11673 prevede una formazione continua in 24 mesi.
Entro tale periodo, all’”Expert CasaClima” viene richiesta la frequenza di un corso di aggiornamento interno CasaClima, oppure un documento comprovante la formazione prevista, secondo la norma UNI 11673.

NOTE
Per accedere all'esame è necessario soddisfare i requisiti di Accredia/Ente di certificazione


VALIDITA DEL TITOLO
La norma UNI 11673 prevede una formazione continua in 24 mesi.
Entro tale periodo, all’”Expert CasaClima - Porte & Finestre” viene richiesta la frequenza di un corso di aggiornamento interno CasaClima, oppure un documento comprovante la formazione prevista, secondo la norma UNI 11673.

Informazioni sul corso

Tipologia Corso
Numero di corso WEBINAR-EQF4-0322
Lingua
  • Italiano
Data
  • 30.03.2022 09:00 - 13:00
  • 31.03.2022 09:00 - 13:00
  • 01.04.2022 09:00 - 13:00
  • 06.04.2022 09:00 - 13:00
Durata 16 Ore
Costo 250,00 (IVA esclusa)
Credits
  • CasaClima 8
  • Architetto 16
  • Ingegnere 16
  • Perito Industriale 16
  • Geometra 16
Termine di iscrizione 28.03.2022
Ulteriori informazioni ESAME
Al termine del corso sarà possibile accedere all'esame per l'ottenimento del "Patentino Installatore/Posatore Capo squadra EQF4" e iscriversi all'Albo Nazionale Posatori di Accredia, con l’Ente Certificatore DEKRA Testing and Certification.

L'iscrizione al solo esame va effettuata separatamente rispetto a quella del corso compilando il MODULO D'ISCRIZIONE PER L'ESAME (clicca quì) e inviandolo alla mail certificazioni@ambrosipartner.com insieme alla documentazione seguente:
 
1) fotocopia documento d'identità/C.F:
2) foto formato tessera (in formato digitale)
3) evidenza dell'avvenuto pagamento dell'importo previsto per l'esame
4) copia del versamento dell'importo indicato a pg 2. del modulo 

NOTE
- Per accedere all'Esame consultare i Requisiti di Accesso nel 
MODULO 

- Per chiarimenti sui requisiti contattare l'Accademia Ambrosi Partner: info@ambrosipartner.com

Le iscrizioniall'Esame devono essere fatte entro i primi due giorni del corso EQF4

- Gli importi indicati nel Modulo per l'Esame sono al netto di IVA 22%


Per ulteriori informazioni sul percorso di certificazione EQF3: contattare l'Accademia Ambrosi Partner: info@ambrosipartner.com

DATE ESAME

TEORICO - 6.04.2022 - ore 15:00
PRATICO - 7-8.04.2022 


QUOTA ISCRIZIONE ESAME 
Il versamento di € 366,00 (€ 300,00 + iva) va effettuato a favore di

Ambrosi Partner srl *: Via Paludi 14/b - 38121 Trento - Italy
IT 27 E020 0801 8030 0010 4797 281
causale "Esame EQF4 - Cognome - Nome"

* OdV - Organismo di valutazione qualificato da Dekra per la conduzione della sessione d’esame
La registrazione per il corso è chiusa.
Introduzione CasaClima
Iter Certificazione Casaclima
  • La Certificazione CasaClima e i serramenti
Prodotti Qualitá CasaClima
  • Regolamento Finestra&Porta Qualitá CasaClima
Descrizione corso e dell'esercitazione da svolgere per il workshop
Coordinamento delle squadre di posa
  • Gestione squadre e sicurezza in cantiere
Strumenti di diagnosi e verifiche in opera
  • Finalità e modalità operative delle verifiche termiche, acustiche e di tenuta all’aria
Concetti di fisica tecnica e di progettazione del serramento
  • Punti di formazione condensa
  • Frsi e temperatura minima accettabile
  • Principali indicatori acustici
Pianificazione del processo di posa in opera e Workshop
  • Tecniche di pianificazione della posa in opera e risorse necessarie
  • Procedure per il coordinamento e supervisione della posa in opera
  • Progettazione della posa sulle diverse stratigrafie murarie
  • Consegna esercitazione - illustrazione degli elaborati del workshop da svolgere a casa sui diversi casi studio
Progettazione della tavola di posa: prestazioni, requisiti e criteri di verifica
  • Il progetto dell’installazione dei serramenti esterni
  • Progettazione ed esecuzione dei giunti posa e criticità
  • Giunto primario e secondario
  • La tenuta dei giunti di posa
  • Focus requisiti prestazionali

Workshop: revisione e discussione delle esercitazioni
  • Verifica dello sviluppo della progettazione esecutiva dei corsisti per l’esercitazione sui diversi casi studio: dettagli, criticità, limiti di intervento
  • Discussione degli elaborati
Scarica il programma