News

SBE21 Heritage: call 4 abstracts - prolungato termine fino al 15 settembre

SBE21 Heritage: call 4 abstracts - prolungato termine fino al 15 settembre
Risanare edifici storici per un futuro più sostenibile

La conferenza SBE21 Heritage avrà luogo a Bolzano dal 14 al 16 aprile 2021. Ricercatori e professionisti nell’ambito dell’architettura sostenibile possono inviare i propri abstracts fino al 15 settembre

Dai piccoli borghi medievali in Italia agli eleganti viali del diciannovesimo secolo di Parigi, dai templi buddisti a Kyoto alle colorate cattedrali delle città coloniali in Messico: gli edifici rispecchiano la nostra cultura e hanno bisogno di essere preservati affinché possano raccontare ai nostri nipoti la stessa storia che raccontavano ai nostri genitori.
In Europa, gli edifici storici costituiscono un quarto del patrimonio edilizio esistente. Rinnovare questo tipo di strutture – che siano masi in remoti paesini di montagna o perle del modernismo del dopoguerra in grandi città metropolitane – può contribuire a ridurre le emissioni e ad aumentare il comfort delle persone che vivono o lavorano all’interno. Il risanamento di edifici storici però, può essere particolarmente complicato. Ogni edificio infatti è unico e ha bisogno di misure specifiche per riuscire a migliorare l’efficienza energetica mantenendo i tratti storici ed estetici. In questo settore non è possibile applicare una soluzione che sia uguale per tutti.

Dal 14 al 16 aprile 2021, la conferenza SBE21 Heritage riunirà a Bolzano esperti nel settore dell’efficienza energetica e della conservazione di edifici storici. La conferenza si pone l’obiettivo di promuovere dialoghi multidisciplinari e trovare nuovi approcci di risanamento che siano accessibili ed efficienti per salvare il nostro patrimonio comune e garantire un futuro sostenibile. Ricercatori e professionisti di tutto il modo sono invitati a mandare il proprio contributo. La scadenza per l’invio di abstract è stat prolungata fino al 15 settembre. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito sbe21heritage.eurac.edu o possono essere richieste tramite email scrivendo all’indirizzo sbe21heritage@eurac.edu.

La conferenza SBE21 Heritage è organizzata dall’Istituto di ricerca per le Energie Rinnovabili di Eurac Research con il supporto di tre progetti che trattano diversi aspetti legati al tema della sostenibilità nel patrimonio edilizio e che coinvolgono 30 organizzazioni in 14 paesi: IEA-SHC Task 59, Interreg Alpine Space ATLAS e HyLAB. Questi progetti si concluderanno poco prima della conferenza e presenteranno i propri risultati in anteprima durante la SBE21 Heritage.