News

Nuova “Ex BiCo”: inaugurata il 28 giugno il nuovo spazio polifunzionale certificato CasaClima Work&Life

exbico casaclimaworkandlife
Campagnola Emilia si arricchisce di un nuovo, moderno spazio dedicato ai giovani e alle associazioni locali: la nuova “Ex BiCo”. Dove un tempo sorgeva la storica biblioteca comunale, oggi si erge un edificio all'avanguardia, frutto di un ambizioso progetto di riqualificazione da 950mila euro, di cui ben 750mila finanziati dalla Regione Emilia-Romagna. L'inaugurazione, avvenuta sabato 28 giugno, ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il Sindaco di Campagnola Alessandro Santachiara, l'Assessore Regionale Giovanni Paglia e il Direttore di CasaClima Ulrich Santa.
L'orgoglio più grande per il Comune di Campagnola risiede nella certificazione CasaClima Work&Life ottenuta dall'edificio, un riconoscimento che sottolinea l'impegno concreto per la qualità ambientale e l'efficienza energetica. La nuova Ex BiCo è il primo edificio pubblico in Emilia-Romagna a ricevere la prestigiosa certificazione CasaClima Work&Life, e il secondo in assoluto nella regione.
La certificazione CasaClima Work&Life va oltre la semplice efficienza energetica, valutando criteri di sostenibilità legati all'uso intelligente delle risorse e, in particolare, al benessere degli utilizzatori. Elementi fondamentali come il comfort interno, l'acustica, la luce naturale e la qualità dell'aria sono stati attentamente considerati in ogni fase di progettazione e realizzazione dell'edificio.
"È per noi motivo di orgoglio che questo rilevante investimento, dedicato a riportare i giovani al centro della vita comunitaria e frutto dell’impegno di 10 anni di lavoro, sia stato realizzato con grande attenzione alla qualità ambientale", ha dichiarato il Sindaco Alessandro Santachiara. "Siamo convinti che, con il tempo, questo intervento porterà concreti benefici al tessuto sociale di Campagnola, collocandosi inoltre a pochi passi dalla rinnovata Piazza Roma. BiCo e Piazza Roma costituiscono oggi un grande valore per un centro storico che può finalmente dare la giusta cornice agli eventi della comunità”. “La possibilità di applicare ad un edificio pubblico uno dei protocolli di sostenibilità promossi dall’Agenzia CasaClima è stata un’esperienza particolarmente interessante per la stessa Agenzia e la prova della forte aderenza tra questi strumenti e il nuovo framework europeo in tema di efficienza energetica e sostenibilità in edilizia” ha dichiarato Anna Maria Atzeri del reparto Ricerca&Sviluppo - CasaClima.
La nuova ExBiCO sarà il fulcro delle attività del "Progetto Giovani", un'iniziativa storica per Campagnola, essendo stato uno dei primi Centri Giovani in Italia sin dalla sua apertura nel 1993. L'edificio ospiterà una nuova Ludoteca, servizio finora assente, e metterà i suoi spazi a disposizione delle associazioni locali, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento per l'intera comunità.
Dal punto di vista tecnico, l'edificio vanta una classe CasaClima A per l'involucro e Gold per l'efficienza complessiva. Se valutato con gli indicatori della nuova Direttiva Tecnica CasaClima, rientrerebbe nella classe Gold per il fabbisogno di energia primaria totale, le emissioni complessive di CO2 e le emissioni da combustibili fossili in loco, dimostrando di essere già in linea con alcuni dei requisiti della nuova EPBD (Energy Performance of Buildings Directive).
La realizzazione di questo progetto, che ha coinvolto l'architetto Giulia Ghini dell'ufficio tecnico di Campagnola, l'architetto Anna Allesina di Arkè studio associato (progettista della struttura) e il consulente CasaClima Sergio Cantoni, rappresenta un esempio virtuoso di come innovazione, sostenibilità e attenzione al benessere delle persone possano tradursi in spazi pubblici di eccellenza.

KH