News

Nuova CasaClima Gold Ca’ de Torlai - Castelvetro (MO)

casaclimagold
Recentemente è stata consegnata la targhetta CasaClima Gold alla famiglia Roli per l’abitazione monofamiliare a Castelvetro di Modena, in località Levizzano.
A rappresentare l’Agenzia Casaclima e l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena era presente il consulente CasaClima Arch. Loris Serrantoni, che ha premiato l’edificio alla presenza del team di lavoro che ne ha permesso la realizzazione e la certificazione: la proprietaria e progettista ing. Giulia Roli, il consulente energetico CasaClima ed esecutore dei test di tenuta all’aria ing. Luigi Battistini, l’arch. Federico Arieti che ha eseguito il calcolo energetico Casaclima e l’ing. Stefano Faganello di EXRG che ha fornito l’impianto di ventilazione meccanica e climatizzazione estiva ed invernale.

L’edificio è situato sulle prime colline modenesi e nasce dalla demolizione e fedele ricostruzione di una stalla della prima metà del ‘900 su cui sussisteva un vincolo tipologico volto a preservare i caratteri morfologici del tessuto rurale minore tipico della zona. Il fabbricato demolito versava in pessime condizioni statiche e non era infatti più utilizzato perché non sicuro. Da qui la scelta di procedere alla demolizione con fedele ricostruzione, ma con tecnologie innovative, che permettessero di raggiungere elevati standard in termini sismici e di prestazioni energetiche. La scelta è quindi caduta su una costruzione in legno, a telaio, realizzata dall’impresa Aster, composta da due piani fuori terra, oltre che da un sottotetto non abitabile.

L’involucro è realizzato con tecnologia a telaio con interposta fibra di legno, cappotto in fibra di legno ad alta densità, controparete interna per i passaggi impiantistici con interposto isolante a bassa densità in lana di roccia. Gli infissi sono in legno-alluminio con doppia vetrocamera. Il sistema di oscuramento è con scuri, come previsto e imposto da vincolo comunale.

L’impiantistica ha come elemento centrale l’aggregato compatto che permette il ricambio aria, la produzione di ACS e la climatizzazione invernale ed estiva in combinazione con un circuito geotermico a distribuzione orizzontale, posto sotto il livello della fondazione, che garantisce un pre-riscaldamento e un pre-raffrescamento dell’aria in ingresso allo scambiatore della macchina, aumentandone l’efficienza.

La distribuzione dell’aria in ambiente avviene tramite bocchette contrapposte di mandata e ripresa, che garantiscono un efficace circolazione dell’aria trattata. Sulle stesse bocchette di mandata è canalizzata l’aria proveniente da un impianto a espansione diretta a tre unità interne che interviene nel caso in cui l’aggregato non riesca a mantenere il set point di temperatura desiderato.

A supporto dell’impiantistica, 100% elettrica, sul tetto è stato installato un impianto fotovoltaico da 6kWp con orientamento est-ovest, purtroppo non ottimizzabile, visti i citati vincoli di sagoma che non hanno permesso di creare una falda con pura esposizione sud.

Il BDT effettuato ha fatto segnare un valore dell’n50 pari a 0.59 h-1 inferiore ai limiti posti dalla certificazione per lo standard Gold.

Il calcolo finale CasaClima riporta un’efficienza dell’involucro pari a 6 kWh/m2a ed un’efficienza complessiva prossima allo 0 in kg di CO2/m2a.            

Foto: Ing. Luigi Battistini          
da sinistra a destra: Arch. Loris Serrantoni (rappresentante regionale Ag. CasaClima/AESS Modena), Famiglia Roli Giulia (committente e progettista), Ing.Luigi Battistini (consulente energetico CC - responsabile certificazione), Stefano Faganello (Nilan EXRG)