Corsi CasaClima

MESTRI-CE: Come gestire, (ri)costruire e finanziare edifici sostenibili e climaticamente neutrali

Il progetto Interreg MESTRI-CE ha come obiettivo principale l’armonizzazione e il miglioramento degli standard di edilizia sostenibile e di finanza verde per aumentare il flusso di investimenti in efficienza energetica nell’Europa centrale.
Queste giornate di formazione, gratuite e dedicate a tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nella gestione e nella progettazione di edifici, rappresentano un primo passo per raggiungere l'obiettivo del progetto MESTRI-CE e capire le possibili sinergie con gli schemi di certificazione proposti dall’Agenzia CasaClima.


ISCRIVITI ALLA NUOVA NEWSLETTER CASACLIMA

Informazioni sul corso

Tipologia Corso
Numero di corso KH CC MESTRI-2506
Lingua
  • Italiano
Data
  • 27.06.2025 09:00 - 18:00
Luogo Bolzano (BZ)
Indirizzo Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima, Bolzano - via A. Volta 13A - Training Room - 1° Piano
Durata 8 Ore
Costo Gratuito
Credits
  • CasaClima 8
Termine di iscrizione 19.06.2025
Ulteriori informazioni Crediti in fase di richiesta per Architetti - Ingegneri - Periti - Geometri
Il corso è al completo.
Il progetto Interreg MESTRI-CE
  • Come migliorare la gestione degli edifici attraverso l'integrazione dei dati e la loro interoperabilità con gli strumenti digitali;
  • Strumenti utili alla valutazione della sostenibilità dei progetti di (ri)costruzione degli edifici in applicazione delle direttive e regolamenti europei per l’edilizia sostenibile (EPBD, Tassonomia UE e principi DNSH, Level(s));
  • Strumenti innovativi di finanziamento verde.
La sostenibilità in edilizia
  • I nuovi regolamenti e direttive UE (EPBD, Tassonomia UE, Principi DNSH);
  • Come i CAM Edilizia stanno trasformando l’approccio alla sostenibilità;
  • Il quadro di riferimento europeo Level(s);
  • Un esempio pratico. Il recepimento della nuova EPBD (Direttiva UE 2024/1275) da parte della Provincia Autonoma di Bolzano: il nuovo regolamento di esecuzione in materia di prestazione energetica nell’edilizia e la nuova direttiva CasaClima.
Come promuovere la biodiversità e migliorare la resilienza climatica degli edifici
  • Introduzione ai concetti di base
  • Le novità introdotte dal CAM Edilizia;
  • L’approccio di valutazione proposto dal framework europeo Level(s);
  • Come rispondere alle richieste della Tassonomia Europea e dei principi DNSH.
  • Gli strumenti a disposizione del progettista.