News

Master di 2° livello “Bioarchitettura – CasaClima” - iscrizioni fino al 21 marzo

Master di 2° livello “Bioarchitettura – CasaClima” - iscrizioni fino al 21 marzo
Master di 2° livello “Bioarchitettura – CasaClima”
Certificazione e consulenza energetico-ambientale

ATTENZIONE: Data scadenza prorogata fino al 21 marzo


Anche per il nuovo anno accademico l’Università di Roma LUMSA, la Fondazione per la Bioarchitettura® e l’Agenzia CasaClima di Bolzano, hanno avviato la nuova edizione del Master Internazionale di secondo livello Bioarchitettura® - CasaClima. Certificazione e Consulenza Energetico-ambientale: il più importante percorso post-universitario di alta formazione nel campo della Bioarchitettura®, dell’efficientamento energetico, del clima engineering e della certificazione energetica.

Disponibili borse di studio erogate dall’INPS con bando “Master Executive” per i dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito). Le borse, a copertura totale dei costi del master, sono finalizzate a garantire percorsi di alta formazione e aggiornamento professionale qualificato.
Il bando è scaricabile dal sito ufficiale dell’INPS, in attesa della sua pubblicazione consigliamo di compilare il modulo di pre-iscrizione al Master (non vincolante) sul sito dell'Università LUMSA.  
 
Al fine di attuare una politica di sostegno degli studenti più meritevoli, il Master dispone di altre 3 borse di studio:
• Borsa di Studio Calchèra San Giorgio del valore di 2000,00 €
• Borsa di Studio Keim Farben del valore di 2000,00 €
• Borsa di Studio Sviluppo Umano Integrale del valore di 5.000,00 €, offerta dal
Cardinale P. Turkson, Prefetto del Dicastero dello Sviluppo Umano Integrale 
e Mons. F. Faibene, Sottosegretario Sinodo dei Vescovi.
 
Riduzioni sui costi d’iscrizione disponibili tramite convenzioni con gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Roma e provincia, Trapani e Catania. 

Il corso mira ad approfondire, nell’ambito della sostenibilità urbana e architettonica le tematiche integrali riferite alla progettazione, verifica e certificazione energetico-ambientale di singoli edifici e complessi edilizi in chiave ecologica. Il Master sviluppa, in particolare, tre aree tematiche, con obiettivi formativi convergenti, rispettivamente riferite a:
  • Tecnica edilizia
  • Materiali e Tecnologie
  • Progettazione
Gli ambiti trattati, nel loro insieme, sviluppano i temi della Bioarchitettura®.

La frequenza ai corsi del Master si concentra nei weekend (venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00 e sabato dalle ore 8:30 alle 17:30), al fine di permettere la frequenza ai corsisti lavoratori. La modalità di erogazione della didattica è doppia: a distanza (online) e in presenza. Le lezioni a distanza, garantiranno la possibilità di un confronto diretto con i docenti, le lezioni di laboratorio, invece, compatibilmente con le disposizioni ministeriali, verranno fatte in presenza.
 
LOCANDINA
INFO E ISCRIZIONE