Impianti di riscaldamento a legna: Campagna informativa e contributi provinciali e statali
L'"Accordo per la qualità dell'aria" tra il Ministero per l’Ambiente e la Provincia di Bolzano mira a ridurre le concentrazioni di PM2,5 e B(a)P nei centri abitati, soprattutto nelle aree rurali dove è diffusa la combustione di biomassa a scopo di riscaldamento. Con questo accordo sono stati finanziati 2 importanti progetti, che saranno realizzati tra il 2023 e il 2027:
Al progetto partecipano l'Agenzia CasaClima, l'Agenzia Provinciale per l'Ambiente e la Tutela del Clima, gli spazzacamini dell'Alto Adige e l'APA.
- “Riscaldare con la legna… ma bene!”: Ai gestori dei piccoli impianti a legna (stufe, caminetti, etc.) verranno fornite informazioni sul corretto uso (come la scelta, la qualità e il giusto stoccaggio del combustibile, i metodi di combustione corretti, la manutenzione della camera di combustione e del camino);
- contributi per la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento centralizzati a legna tra 35 e 500 kW: gli interessati verranno assistiti nell'ottenimento di contributi per la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento a legna con impianti a emissioni zero o che soddisfino i criteri della migliore tecnologia disponibile.
Al progetto partecipano l'Agenzia CasaClima, l'Agenzia Provinciale per l'Ambiente e la Tutela del Clima, gli spazzacamini dell'Alto Adige e l'APA.