I pionieri della green economy premiati a Monaco con il Green Infrastructure Goes Business Award

Lo scorso 4 maggio 2023 a Monaco di Baviera ha avuto luogo la cerimonia per il conferimento del 2° “Green Infrastructure Goes Business Award”. Il concorso fa parte del programma della strategia macroregionale EUSALP, al quale la regione Trentino-Alto Adige partecipa. Il premio di quest’anno è stato finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dal Ministero bavarese per l'Ambiente e la Tutela dei Consumatori (StMUV). Il Gruppo d’Azione 7 di EUSALP (Infrastruttura verde) ha fornito i contenuti.
Nella splendida location dello Start-Up Hub di Monaco di Baviera, il "Munich Urban Colab", Robert Winkler (Capo Dipartimento, StMUV) e Ulrich Santa (Direttore Generale, Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima) hanno moderato l’evento. Una giuria internazionale di esperti ha visionato i quasi 40 progetti candidati, proclamando ben sei team di vincitori. I progetti premiati provengono da diverse nazioni europee come Germania, Francia, Italia, Austria e Svizzera. Tra i prodotti e servizi che si sono aggiudicati il premio si trovano soluzioni di inverdimento naturale per edifici aziendali, elementi verdi prefabbricati per gli spazi urbani, progetti di sviluppo locale per Comuni, prodotti verdi riciclati, servizi verdi e iniziative di sensibilizzazione della popolazione. Il premio comprendeva un coaching aziendale mirato per aiutare i vincitori a sviluppare ulteriormente i loro prodotti e servizi. Le sessioni di coaching sono state condotte dalla svizzera PLANVAL.
Squadre vincenti 2023:
Premio di riconoscimento (fuori concorso):
Al termine della premiazione, si è svolta una sessione di networking sul connubio tra infrastrutture verdi ed economia nelle regioni alpine, alla quale sono intervenuti esponenti del mondo economico, amministrativo e della ricerca. È stato evidenziato che l’economia dovrebbe essere maggiormente incitata a sviluppare soluzioni commerciali in grado di rallentare il cambiamento climatico. Al fine di promuovere l’innovazione, è indispensabile un’alleanza tra economia e ambiente, come sono indispensabili ulteriori sforzi per facilitare lo sviluppo di servizi e prodotti a favore della decarbonizzazione, della neutralità climatica e di una una maggiore attenzione al concetto di economia circolare.
Ulteriori informazioni sul premio e sulle squadre vincitrici sono disponibili sul sito www.gi-goes-business.eu.
Nella splendida location dello Start-Up Hub di Monaco di Baviera, il "Munich Urban Colab", Robert Winkler (Capo Dipartimento, StMUV) e Ulrich Santa (Direttore Generale, Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima) hanno moderato l’evento. Una giuria internazionale di esperti ha visionato i quasi 40 progetti candidati, proclamando ben sei team di vincitori. I progetti premiati provengono da diverse nazioni europee come Germania, Francia, Italia, Austria e Svizzera. Tra i prodotti e servizi che si sono aggiudicati il premio si trovano soluzioni di inverdimento naturale per edifici aziendali, elementi verdi prefabbricati per gli spazi urbani, progetti di sviluppo locale per Comuni, prodotti verdi riciclati, servizi verdi e iniziative di sensibilizzazione della popolazione. Il premio comprendeva un coaching aziendale mirato per aiutare i vincitori a sviluppare ulteriormente i loro prodotti e servizi. Le sessioni di coaching sono state condotte dalla svizzera PLANVAL.
Squadre vincenti 2023:
- Helix Pflanzensysteme (Germania)
- VAIA (Italia)
- Macra Development 2030 Project (Italia)
- Un cercle immense – Saline Royale d’Arc-et-Senans (Francia)
- Valorization of wetlands ‘wastes’ – Eltel SA (Svizzera)
- Grün statt Grau – Marktgemeinde Rankweil (Austria)
Premio di riconoscimento (fuori concorso):
- B*coop – Citizens Create Community (Italia)
- The FunDAMental Change – Arhi Studio (Slovenia)
Al termine della premiazione, si è svolta una sessione di networking sul connubio tra infrastrutture verdi ed economia nelle regioni alpine, alla quale sono intervenuti esponenti del mondo economico, amministrativo e della ricerca. È stato evidenziato che l’economia dovrebbe essere maggiormente incitata a sviluppare soluzioni commerciali in grado di rallentare il cambiamento climatico. Al fine di promuovere l’innovazione, è indispensabile un’alleanza tra economia e ambiente, come sono indispensabili ulteriori sforzi per facilitare lo sviluppo di servizi e prodotti a favore della decarbonizzazione, della neutralità climatica e di una una maggiore attenzione al concetto di economia circolare.
Ulteriori informazioni sul premio e sulle squadre vincitrici sono disponibili sul sito www.gi-goes-business.eu.