Vuoi conoscere tutte le novità CasaClima? Abbonati alla Newsletter e ricevile direttamente nella tua casella di posta.
I migliori progetti di edilizia sostenibile ai 23° CasaClima Awards

Il 26 settembre si è tenuta la 23esima edizione degli Awards, che ogni anno premia le eccellenze CasaClima certificate l'anno precedente. Tra i quasi 1.500 progetti certificati, la giuria di esperti dell'Agenzia ha selezionato e premiato cinque realizzazioni particolarmente meritevoli. Durante la cerimonia, è stato consegnato anche un Fidelity Cube, nonché l’ambito Premio del Pubblico.
La cerimonia di premiazione di quest'anno si è svolta nella splendida cornice della Cantina di Bolzano, che è stata a sua volta premiata con il cubo d'oro qualche anno fa. I CasaClima Awards ogni anno premiano i progetti che meglio hanno saputo interpretare e implementare il tema dell’edilizia sostenibile ed efficiente da un punto di vista energetico. Con il premio si vuole valorizzare committenti e progettisti che con il loro impegno contribuiscono concretamente a una cultura edilizia di alta qualità architettonica, efficiente e sostenibile.
La serata è stata presentata da Ulrich Santa e Carla Orsini dell'Agenzia CasaClima. I prestigiosi premi sono stati consegnati da Alexander Gruber, Direttore del Dipartimento Protezione dell’ambiente, della natura e del clima, Energia, Sviluppo del territorio e Sport, Christian Bianchi, Assessore alle Opere pubbliche, Valorizzazione del patrimonio, Libro fondiario e Catasto, nonché Claudio Corrarati, Sindaco di Bolzano, che hanno sottolineato la funzione esemplare dei progetti premiati.
In una procedura a più fasi, una giuria ha selezionato 19 finalisti tra i quasi 1.500 progetti di nuova costruzione e ristrutturazione certificati l'anno precedente, che hanno partecipato al Premio del Pubblico sul sito www.casaclima-awards.it. Tra questi, i seguenti cinque progetti sono stati premiati dalla giuria:
Casa Lazzeri a Cortaccia: un esempio di successo di come il carattere architettonico tipico di un luogo e l’identità storica di un edificio possano conciliarsi con le esigenze dell’abitare contemporaneo.
Borgo Digani a Argelato (BO): un eccellente esempio di sostenibilità a 360 gradi, sia sul piano tecnico, che su quello sociale. La proprietà, ristrutturata secondo lo standard CasaClima R, offre alle persone con disabilità un ambiente inclusivo per favorire la loro partecipazione e aumentare la qualità di vita.
BSV Headquarter a Silandro: la nuova sede aziendale dimostra in modo esemplare come le esigenze funzionali di un edificio industriale si conciliano con elevati standard architettonici, rispecchiando i più moderni standard di efficienza energetica.
Ca' Apollonio Heritage Hotel SPA & Nature a Romano D‘Ezzelino (VI): con il restauro, una villa del XVI secolo è stata trasformata in un elegante ed esclusivo Hotel, preservando l’identità rurale e raggiungendo al contempo i più alti livelli di efficienza energetica.
Living Panorama a Cermes: i quattro edifici di questo complesso residenziale si inseriscono armoniosamente nel paesaggio circostante e coniugano sapientemente innovazione e qualità.
Anche quest’anno la giuria ha assegnato il Fidelity Cube. Ne è stato insignito l’Arch. Giuseppe Cabini di Cremona, uno dei primi consulenti CasaClima. Con il Fidelity Cube, l’Agenzia riconosce il suo instancabile impegno nel promuovere e diffondere la cultura CasaClima della costruzione e ristrutturazione sostenibile in tutta Italia.
La serata si è conclusa con l’assegnazione del Premio del Pubblico, determinato attraverso una votazione online tra i finalisti. Quest’anno, il prestigioso premio è andato a Villa ai filari a Limana (BL). Il premio è legato all’Alto Adige anche per un altro motivo, oltre a quello di essere stato premiato CasaClima: l’edificio è stato co-progettato e costruito dalla Rubner Haus di Chienes.
L’assessore Peter Brunner ha sottolineato l’importanza dell’evento: "I CasaClima Awards sono un'opportunità per mettere in luce progetti che rappresentano un punto di riferimento per il settore. Dimostrano in modo esemplare come si possa dare una risposta concreta alle sfide complesse del nostro tempo e come si possa ridurre l’impronta ecologica di un settore edilizio così importante. La nostra gratitudine va ai costruttori e ai progettisti che stanno dando un importante e concreto contributo al raggiungimento degli obiettivi del Piano Clima Alto Adige 2040.”
La cerimonia di premiazione di quest'anno si è svolta nella splendida cornice della Cantina di Bolzano, che è stata a sua volta premiata con il cubo d'oro qualche anno fa. I CasaClima Awards ogni anno premiano i progetti che meglio hanno saputo interpretare e implementare il tema dell’edilizia sostenibile ed efficiente da un punto di vista energetico. Con il premio si vuole valorizzare committenti e progettisti che con il loro impegno contribuiscono concretamente a una cultura edilizia di alta qualità architettonica, efficiente e sostenibile.
La serata è stata presentata da Ulrich Santa e Carla Orsini dell'Agenzia CasaClima. I prestigiosi premi sono stati consegnati da Alexander Gruber, Direttore del Dipartimento Protezione dell’ambiente, della natura e del clima, Energia, Sviluppo del territorio e Sport, Christian Bianchi, Assessore alle Opere pubbliche, Valorizzazione del patrimonio, Libro fondiario e Catasto, nonché Claudio Corrarati, Sindaco di Bolzano, che hanno sottolineato la funzione esemplare dei progetti premiati.
In una procedura a più fasi, una giuria ha selezionato 19 finalisti tra i quasi 1.500 progetti di nuova costruzione e ristrutturazione certificati l'anno precedente, che hanno partecipato al Premio del Pubblico sul sito www.casaclima-awards.it. Tra questi, i seguenti cinque progetti sono stati premiati dalla giuria:
Casa Lazzeri a Cortaccia: un esempio di successo di come il carattere architettonico tipico di un luogo e l’identità storica di un edificio possano conciliarsi con le esigenze dell’abitare contemporaneo.
Borgo Digani a Argelato (BO): un eccellente esempio di sostenibilità a 360 gradi, sia sul piano tecnico, che su quello sociale. La proprietà, ristrutturata secondo lo standard CasaClima R, offre alle persone con disabilità un ambiente inclusivo per favorire la loro partecipazione e aumentare la qualità di vita.
BSV Headquarter a Silandro: la nuova sede aziendale dimostra in modo esemplare come le esigenze funzionali di un edificio industriale si conciliano con elevati standard architettonici, rispecchiando i più moderni standard di efficienza energetica.
Ca' Apollonio Heritage Hotel SPA & Nature a Romano D‘Ezzelino (VI): con il restauro, una villa del XVI secolo è stata trasformata in un elegante ed esclusivo Hotel, preservando l’identità rurale e raggiungendo al contempo i più alti livelli di efficienza energetica.
Living Panorama a Cermes: i quattro edifici di questo complesso residenziale si inseriscono armoniosamente nel paesaggio circostante e coniugano sapientemente innovazione e qualità.
Anche quest’anno la giuria ha assegnato il Fidelity Cube. Ne è stato insignito l’Arch. Giuseppe Cabini di Cremona, uno dei primi consulenti CasaClima. Con il Fidelity Cube, l’Agenzia riconosce il suo instancabile impegno nel promuovere e diffondere la cultura CasaClima della costruzione e ristrutturazione sostenibile in tutta Italia.
La serata si è conclusa con l’assegnazione del Premio del Pubblico, determinato attraverso una votazione online tra i finalisti. Quest’anno, il prestigioso premio è andato a Villa ai filari a Limana (BL). Il premio è legato all’Alto Adige anche per un altro motivo, oltre a quello di essere stato premiato CasaClima: l’edificio è stato co-progettato e costruito dalla Rubner Haus di Chienes.
L’assessore Peter Brunner ha sottolineato l’importanza dell’evento: "I CasaClima Awards sono un'opportunità per mettere in luce progetti che rappresentano un punto di riferimento per il settore. Dimostrano in modo esemplare come si possa dare una risposta concreta alle sfide complesse del nostro tempo e come si possa ridurre l’impronta ecologica di un settore edilizio così importante. La nostra gratitudine va ai costruttori e ai progettisti che stanno dando un importante e concreto contributo al raggiungimento degli obiettivi del Piano Clima Alto Adige 2040.”