Giornata mondiale dell acqua 2021

Da quasi 30 anni, la Giornata mondiale dell'acqua viene celebrata il 22 marzo per sottolineare l'importanza dell'acqua come risorsa indispensabile.
L’acqua è un bene prezioso e le riserve idriche scarseggiano sempre più, mentre aumenta la popolazione mondiale e così il suo consumo. Anche se viviamo in un territorio ricco di fonti idriche è buona norma farne un uso attento, sia sul piano ecologico che economico. Ridurne i consumi è uno dei modi più efficaci per risparmiare in modo facile e veloce, salvaguardando l’ambiente. In particolare in ambito domestico l’uso disattento non è solo uno spreco di acqua, ma anche di energia.
Secondo l'Associazione dei consumatori italiani Altroconsumo, il consumo di acqua potabile di una famiglia media italiana è di circa 200 metri cubi all'anno, una cifra che pone gli italiani in cima alla classifica europea degli spreconi Tuttavia, solo una piccola parte dell'acqua che consumiamo viene utilizzata per bere e cucinare. La maggior parte viene usata per tirare lo sciacquone del bagno, fare la doccia, lavarsi i denti, lavare i piatti, fare la lavatrice, lavare la macchina, innaffiare il giardino, ecc.
Bonus idrico
Un aiuto é arrivato nell’ultima legge di Bilancio con l’introduzione del “Bonus idrico” finalizzato all’acquisto di rubinetteria e sanitari efficienti Questa indennità per i privati ammonta a un massimo di 1.000 euro per beneficiario. Un decreto corrispondente che regola le esatte modalità di accesso avrebbe dovuto essere pubblicato entro il 2 marzo, ma è ancora in attesa. Il bonus non conta nel reddito imponibile, né fa parte della base di calcolo della dichiarazione ISEE. Tuttavia, i fondi messi a disposizione sono limitati a 20 milioni di euro.
Una parte molto inmportante viene giocata invece dalle abitudini delle persone dove spesso semplici accorgimenti possono far risparmiare grandi quantitá d’acqua acqua. L'Agenzia CasaClima ha elencato i più importanti consigli per il risparmio idrico per rendere l'uso quotidiano dell'acqua più efficiente.
-->Consigli per il risparmio idrico
L’acqua è un bene prezioso e le riserve idriche scarseggiano sempre più, mentre aumenta la popolazione mondiale e così il suo consumo. Anche se viviamo in un territorio ricco di fonti idriche è buona norma farne un uso attento, sia sul piano ecologico che economico. Ridurne i consumi è uno dei modi più efficaci per risparmiare in modo facile e veloce, salvaguardando l’ambiente. In particolare in ambito domestico l’uso disattento non è solo uno spreco di acqua, ma anche di energia.
Secondo l'Associazione dei consumatori italiani Altroconsumo, il consumo di acqua potabile di una famiglia media italiana è di circa 200 metri cubi all'anno, una cifra che pone gli italiani in cima alla classifica europea degli spreconi Tuttavia, solo una piccola parte dell'acqua che consumiamo viene utilizzata per bere e cucinare. La maggior parte viene usata per tirare lo sciacquone del bagno, fare la doccia, lavarsi i denti, lavare i piatti, fare la lavatrice, lavare la macchina, innaffiare il giardino, ecc.
Bonus idrico
Un aiuto é arrivato nell’ultima legge di Bilancio con l’introduzione del “Bonus idrico” finalizzato all’acquisto di rubinetteria e sanitari efficienti Questa indennità per i privati ammonta a un massimo di 1.000 euro per beneficiario. Un decreto corrispondente che regola le esatte modalità di accesso avrebbe dovuto essere pubblicato entro il 2 marzo, ma è ancora in attesa. Il bonus non conta nel reddito imponibile, né fa parte della base di calcolo della dichiarazione ISEE. Tuttavia, i fondi messi a disposizione sono limitati a 20 milioni di euro.
Una parte molto inmportante viene giocata invece dalle abitudini delle persone dove spesso semplici accorgimenti possono far risparmiare grandi quantitá d’acqua acqua. L'Agenzia CasaClima ha elencato i più importanti consigli per il risparmio idrico per rendere l'uso quotidiano dell'acqua più efficiente.
-->Consigli per il risparmio idrico