News

Forum Internazioale a Sofia: edifici storici tutelati ed efficienza energetica

KlimaHaus CasaClima
Il 29 novembre si è tenuto a Sofia, con il patrocinio del Ministero della Cultura, il Forum internazionale "STORIA E FUTURO - Patrimonio culturale immobile ed efficienza energetica".

L’evento è iniziato con i saluti inaugurali di S.E. Giuseppina Zarra, Ambasciatrice d'Italia a Sofia e dell’ Assoc. Dr. Plamen Slavov, Vice Ministro della Cultura e con gli interventi introduttivi di  Chiara Petro‘, Direttrice dell'Agenzia ITA – Sofia; l'Arch. Petar Petrov, Direttore dell'Istituto Nazionale per i Beni Culturali Immobili; Arch. Zdravko Zdravkov, Architetto Capo del Comune di Sofia, Roberto Santorelli, Presidente di Confindustria Bulgaria (Associazione dell'imprenditoria italiana in Bulgaria); Arch. Vladimir Milkov, presidente della Camera degli Architetti della Bulgaria; Valentin Nikolov, Direttore esecutivo della Camera dei Costruttori della Bulgaria.

Esperti provenienti dall'Italia e dalla Bulgaria hanno discusso in dettaglio il tema della conservazione del patrimonio culturale immobile e la necessità che gli edifici storici vengano censiti e ristrutturati secondo i principi dell'efficienza energetica, con la priorità di preservare il loro aspetto storico. 
Il programma della conferenza, della durata di un giorno, prevedeva una serie di interventi istituzionali, presentazioni tecniche, casi-studi di progetti, oltre a delineare la visione degli organizzatori per il miglioramento a lungo termine delle relazioni tra Italia e Bulgaria nei settori dell'edilizia e dell'architettura.
 
Sono state presentate due iniziative concrete che rafforzano i buoni e solidi rapporti che intercorrono tra gli organizzatori. A dimostrazione dell'impegno delle parti, è allo studio la proposta di  un Memorandum tra l'Ambasciata d'Italia, Confindustria Bulgaria, l'Agenzia CasaClima, la Camera degli Architetti di Bulgaria e la Camera dei Costruttori di Bulgaria con il sostegno dell'Agenzia ITA - Sofia e dell'Istituto Italiano di Cultura, con l‘obiettivo di rendere questo appuntamento periodico e di studiare forme di cooperazione concreta come ad es. l’organizzazione di corsi specializzati per formare architetti, ingegneri e imprenditori bulgari nel campo del restauro e dell'efficienza energetica, utilizzando l'esperienza dell'Agenzia CasaClima.

La seconda iniziativa è un corso di formazione di una settimana, nel maggio 2023, che sarà realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura italiano, per condividere l'esperienza italiana nel restauro dei monumenti culturali.
 
Momento topico dell'evento è stato l'audit energetico dell'edificio dell'Ambasciata d'Italia a Sofia. L’Arch. Ilaria Maria Brauer, del Dipartimento Tecnico dell'Agenzia CasaClima Italia, ha presentato lo studio preparato appositamente per il forum nella capitale bulgara. L’Arch. Brauer ha presentato in dettaglio le fasi dello studio tecnico dell'edificio, un edificio inserito come “monumento della cultura”, e il progetto di ristrutturazione secondo gli standard di efficienza energetica di CasaClima.
 
Nel corso di una discussione tra gli specialisti nel panel "Modelli istituzionali per la conservazione del patrimonio culturale in Italia e Bulgaria", sono stati condivisi i diversi approcci alla gestione dei monumenti culturali in Italia e in Bulgaria. Hanno preso parte al panel l’Arch Esmeralda Valente, Dirigente Servizio III Tutela del patrimonio artistico e architettonico della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura italiano, Arch. Petar Petrov, Direttore dell'Istituto Nazionale per i Beni Culturali Immobili, Arch. Zdravko Zdravkov, Capo Architetto del Comune di Sofia, Ing. Urlich Santa, Direttore Generale dell'Agenzia CasaClima e Assoc. Elena Dimitrova, rappresentante del Comitato Nazionale Bulgaro (BNC) dell'ICOMOS nel Gruppo di contatto internazionale dell'ICOMOS sull'applicazione dei Principi.
 
Come esempio di successo nel settore, è stato presentato dalla Camera degli Architetti e dalla Camera dei Costruttori in Bulgaria, nella persona dell'Arch. Desislava Dimitrova /KAB/ e Martina Krasteva /KSB/, il progetto strategico per la creazione di un Centro educativo per il restauro architettonico ed edilizio a Bratsigovo.

Il Direttore di Confindustria Bulgaria, Mila Nenova, ha ricordato una serie di iniziative, frutto del lavoro congiunto degli organizzatori, che hanno preceduto il forum specialistico e che testimoniano il costante interesse degli esperti italiani per la Bulgaria. Queste sono le visite organizzate da Confindustria Bulgaria dell'arch. Massimiliano Fuksas nel 2018 e dell'ing. Pininfarina nel 2019, nonché la prima edizione di CasaClima - International Conference & Exro nel 2021.

L’Arch. Damiano Chiarini e l'Arch. Zeno Bampi per l'Agenzia CasaClima hanno preparato per i professionisti bulgari del settore, ospiti dell'evento, presentazioni di progetti di successo per la ristrutturazione di edifici storici in Italia, dove l'argomento è ampiamente trattato, con pratiche consolidate e con una grande esperienza nella conservazione del patrimonio culturale del Paese.
Mapei Bulgaria, Schiedel, Gasperotti, Oli, Roefix, Weiss Profil hanno presentato interessanti esempi di soluzioni di prodotto nel settore. Alias Group, Edoardo Miroglio, Si Vending Spot, UniCredit Bulbank, come testimonianze dell’esperienza italiana in Bulgaria, hanno supportato l’evento partecipando in qualità di sponsor.

Il forum e la parte espositiva sono stati accompagnati dalla mostra dell'Arch Belin Mollov. “Storia e arte, acquerelli di edifici storici bulgari.
 
Confindustria Bulgaria

Foto: Ivo Oreshkov