News

Congresso Legno Italia

congressolegnoitalia
Congresso Legno Italia 2025: Il Legno Protagonista della Transizione a Emissioni Zero

Il Congresso Legno Italia: Foreste, Territori e Architetture si terrà il 15 e 16 ottobre 2025 presso l'ARUBA Auditorium a Ponte San Pietro (BG), ponendosi come appuntamento centrale e gratuito per la filiera delle costruzioni in legno in Italia. L'evento nasce dalla sinergia tra ARCA, certificazione di qualità e sostenibilità, e la Federazione Filiera del Legno.

L'Obiettivo: Verso Edifici Sostenibili e Decarbonizzazione
Il tema centrale del congresso è la filiera del legno nelle sue diverse sfaccettature "FORESTE, TERRITORI, ARCHITETTURE". L'obiettivo principale è esplorare come il legno, un materiale naturale e rinnovabile, possa essere la soluzione chiave per la decarbonizzazione dell'industria e dell’edilizia e la creazione di città più inclusive e sostenibili. L'evento si rivolge a imprenditori e professionisti (architetti, ingegneri, costruttori) che desiderano contribuire attivamente alla transizione ecologica ed economica del Paese.

I contenuti forniranno una visione di mercato e strumenti pratici per supportare lo sviluppo di edifici sostenibili e una nuova logistica incentrata sull'economia circolare.

Il Programma: Due Giornate tra Politiche, Scienza e Progetto
Il programma è suddiviso in due intense giornate, coprendo temi che spaziano dal contesto politico europeo fino alle applicazioni pratiche di design. I partecipanti potranno ottenere 3 CFP (Crediti Formativi Professionali) per singola giornata, sia per Ingegneri che per Architetti.

Giorno 1 – 15 Ottobre: Ruolo Europeo e Rigenerazione Urbana
La prima giornata si concentra sul contesto normativo e le sfide di filiera, con la moderazione dell'Arch. Chiara Tonelli, Professore ordinario (Università Roma Tre).
  • Contesto Istituzionale: Dopo i saluti del Presidente di Federazione Filiera Legno e della Presidente di Habitech, il focus si sposta sul ruolo del Green New Deal e sulla valorizzazione del legno come nuovo sviluppo Europeo, con l'intervento del sel Segretario Generale di CEI Bois (associazione industrie del legno europea) Silvia Melegari e dell'Europarlamentare Carlo Fidanza.
  • Innovazione di Sistema: Verrà esplorato il ruolo di Ferrovie dello Stato nell'innovazione e nel Sistema Italia, con la partecipazione del Chief Technology, Innovation & Digital Officer Massimiliano Garri.
  • Tavola Rotonda: La giornata si conclude con un Round Table su Paesaggio, Legno & Foresta Urbana: decarbonizzare e rigenerare il settore edile.
Cena Conviviale e di Networking
Durante la cena ci sarà un’intervento dell’autore e podcaster Lorenzo Baravalle, sul fare impresa in un tessuto economico che cambia.

Giorno 2 – 16 Ottobre: Visione Nazionale e Valore Collettivo
La seconda giornata approfondisce il quadro nazionale e il valore del legno nella progettazione, sempre sotto la moderazione dell'Arch. Chiara Tonelli.
  • Sviluppo Industriale: Saranno presentate le misure e opportunità di sviluppo per l'industria italiana da parte del Vice Ministro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini.
  • Visione Scientifica: Uno dei momenti clou è la Lecture di Stefano Mancuso, divulgatore scientifico, dal titolo "Foresta e legno: una nuova visione per il paesaggio".
  • Progettazione e Società: La mattinata si chiude con un Round Table su Legno e progettazione: un valore per la collettività, con architetti di spicco e rappresentanti di Filiera Legno.
 
Impegni per la Filiera
In occasione del congresso, verrà formalizzato un accordo strategico per la creazione di una "Piattaforma nazionale per la divulgazione e la valorizzazione della qualità e della sostenibilità della filiera del legno". Questa piattaforma ha l'obiettivo di delineare, per la prima volta, un piano editoriale coordinato tra i principali attori italiani del settore.
L'evento prevede momenti di networking come aperitivo e cena per favorire lo scambio tra i professionisti. Il congresso è supportato da numerosi sponsor e gode del contributo straordinario di patrocini e soggetti come Conlegno, PEFC, FSC, l’Agenzia CasaClima – Klimahaus e la Fiera Klimahouse.
 
Come iscriversi
L’evento è gratuito e si chiede l’iscrizione al link: https://mailchi.mp/arcacert.com/congresso-legno-bergamo
La partecipazione alla cena è a pagamento con prenotazione sempre attraverso il medesimo link.
 
PROGRAMMA
ROUND TABLE 1
ROUND TABLE 2