News

​ClimaBeach: la sostenibilità anche in spiaggia

ClimaBeach
Assegnata la prima targhetta del nuovo sigillo allo stabilimento Bagni 77 di Senigallia

CasaClima: un nuovo sigillo di sostenibilità
Giusto in tempo per l’inizio del periodo estivo e per accompagnare il graduale ritorno alla normalità, CasaClima ha il piacere di presentare un nuovo sigillo di sostenibilità. Il sigillo “ClimaBeach” si affaccia in un contesto nuovo, quello della certificazione di sostenibilità degli stabilimenti balneari. I criteri di valutazione, in parte, si differenziano dai protocolli finora sviluppati dall’Agenzia di Bolzano, ma allo stesso tempo riassumono le migliori esperienze acquisite in venti anni di certificazioni nel campo dell’efficienza energetica e della sostenibilità.

Affinità elettive
Il progetto pilota che otterrà la prima targhetta è lo stabilimento Bagni 77 di Filippo Borioni, promotore del progetto insieme a CasaClima, a Senigallia. Nella speranza che possa essere solo il primo evento di una lunga serie, oggi, 4 giugno presso lo stabilimento sul lungomare di via Dante Alighieri 77, si è svolta la cerimonia di consegna della targhetta, che rappresenta un vero e proprio evento green. “L’ecosostenibilità è da sempre al centro della nostra azione, crediamo che servizio e rispetto dell’ambiente marino siano due realtà che debbano andare di pari passo” – afferma Filippo Borioni, titolare dei Bagni 77 – “e nel lavoro di ristrutturazione abbiamo ampliato questa visione. Da qui, l’idea di collaborare con un’azienda di comprovata serietà ed esperienza, come CasaClima nel certificare tali processi. In periodi in cui molti si professano “green”, abbiamo voluto che qualcuno lo certificasse e definisse degli standard, nella speranza che in molti seguano questo esempio virtuoso”.

Aree di valutazione
Il protocollo ClimaBeach si applica a stabilimenti balneari situati in riva al mare e ai laghi balneabili. La certificazione può essere richiesta per strutture nuove o esistenti e viene assegnata seguendo quattro aree di valutazione, ovvero la qualità del sito, l’efficienza energetica, l’impatto ambientale e il service. Per ogni area esistono requisiti obbligatori e volontari che seguono parametri di sostenibilità. Sono indubbiamente obiettivi ambiziosi, ma assolutamente raggiungibili con il giusto impegno e che consentono al cliente la possibilità di godere delle qualità del luogo in maniera responsabile e nel massimo comfort.
 
Requisiti minimi e volontari
In che cosa consistono questi requisiti? La qualità del sito è certificata dal programma “Spiagge Bandiera Blu”, la gestione dei rifiuti è puntuale e strutturata in un piano molto dettagliato che, tra l’altro, evita il più possibile l’utilizzo di plastica “usa e getta”. “Nel nostro stabilimento non utilizziamo plastica monouso, anche le bottigliette d’acqua sono state sostituite da lattine.”, aggiunge Filippo Borioni e prosegue: “In generale, rimane fermo l’impegno per tutti i componenti utilizzati di preferire prodotti riciclabili o facilmente smaltibili.”

Ulrich Klammsteiner, Direttore Tecnico di Agenzia CasaClima, conferma che nello specifico “Le strutture fisse seguono i migliori principi dell’efficienza energetica, a partire dall’utilizzo di finestre ad alto rendimento con sistemi di ombreggiamento appropriati. L’energia necessaria all’esercizio è prodotta almeno per metà da fonti rinnovabili. È attentamente studiato e implementato l’apporto della ventilazione naturale, e laddove se ne richieda l’utilizzo, gli impianti di climatizzazione a pompa di calore vengono alimentati per il 100% da energia rinnovabile.”

Continua Filippo Borioni, affermando che “Produciamo circa il 60% della nostra energia tramite fotovoltaico. In meno di un anno abbiamo evitato più di una tonnellata di emissioni di CO2. E’ come se avessimo piantato 33 alberi.  L’illuminazione artificiale è assicurata, sia all’esterno che all’ interno, da lampade a basso consumo e regolata attraverso sensori di presenza. La risorsa acqua è trattata con la massima attenzione in ogni suo utilizzo. Da tempo utilizziamo una particolare macchina in grado di filtrare e riutilizzare il 70% dell’acqua utilizzata nelle operazioni di pulizia e igienizzazione dei materiali di spiaggia, oltre ad aver inserito temporizzatori in tutti gli erogatori.”

Nello stabilimento, inoltre, da sempre si è attenti a favorire cibi, bevande e prodotti provenienti dal territorio circostante, per la maggior parte da agricoltura biologica, e il personale è debitamente formato a sensibilizzare i clienti su questi temi.

“Agire in maniera sostenibile deve diventare un’abitudine ogni giorno dell’anno e non ci possiamo permettere di abbandonare le buone abitudini del nostro agire sostenibile proprio in vacanza. Quello della vacanza, molto spesso, segna anche un momento di riflessione e di maggiore consapevolezza proprio su questi temi. Per questo ritengo l’impegno per spiagge e stabilimenti sostenibili particolarmente virtuoso e importante e faccio i più sinceri complimenti a chi ha avuto la lungimiranza di investire in questo progetto.”, dichiara il Direttore Generale dell’Agenzia CasaClima Ulrich Santa.

“Ringraziamo CasaClima per la loro professionalità e per l’impegno nel portare avanti questo progetto. Aver collaborato con un’azienda leader nelle certificazioni ambientali ci riempie di orgoglio. Se è vero che il cambiamento parte da ognuno di noi, siamo felicissimi di aver dato il nostro contributo all’ecosostenibilità del settore balneare”, conclude Filippo Borioni.