News

Certificazione CasaClima School per la nuova scuola dell’infanzia di Arcevia- Conce (AN)

school
La nuova scuola dell’infanzia di Arcevia si caratterizza per un sistema costruttivo in legno con alcuni setti verticali in c.a. per garantire le migliori caratteristiche antisismiche previste dalla normativa di riferimento. L’edificio accoglie su un unico livello tre aule per le attività programmate, un’aula per le attività libere e una sala mensa con i relativi servizi. Un soppalco nella parte centrale del volume è invece destinato alla sala insegnanti.

La progettazione esecutiva, molto accurata e seguita costantemente in cantiere, è stata svolta dal consulente CasaClima Arch. Piernarciso Rossin, in collaborazione con il R.U.P. Arch. Francesco Guidarelli, i tecnici incaricati dall’Amministrazione e le ditte appaltatrici ed è stata finalizzata a garantire elevati standard di efficienza energetica che hanno permesso all’edificio di raggiungere la classe CasaClima Gold.
La tecnologia costruttiva scelta, sia per le pareti, che per la copertura, è stata quella a telaio in legno con isolamento in lana di pecora in intercapedine e cappotto esterno in fibra di legno. Gli spessori di isolamento termico sono risultati importanti anche per gli elementi verso il terreno, dove si è utilizzato un sottofondo in ghiaia di vetro cellulare e pannelli in polistirene estruso e si sono risolti con estrema cura, anche esecutiva, tutti i ponti termici in corrispondenza degli attacchi degli elementi portanti sia verticali che orizzontali.  La scuola ha dei pali di fondazione resi energetici ed un sistema di pre-temperamento geotermico orizzontale nello strato di isolamento verso il terreno.  Questo scambio di calore con il terreno permette di ottimizzare e migliorare significativamente le performance del sistema impiantistico prevalente. 

L’intero edificio è riscaldato e raffrescato mediante macchina di ventilazione meccanica controllata termodinamica con pompa di calore aria-aria interna all’unità.  Il fabbisogno elettrico è coperto da un impianto fotovoltaico installato in copertura con potenza di picco pari a circa 19 kW.

La scelta di materiali di origine naturale e certificati con sigilli di qualità ha permesso di limitare l’impatto ambientale dell’edificio e allo stesso tempo di garantire un buon isolamento acustico e basse emissioni di sostanze inquinanti negli ambienti indoor a garanzia della salute degli utenti.

Tutta l’area esterna e di sedime possiede elevate capacità filtranti necessarie a realizzare una adeguata invarianza idraulica del terreno e contribuire al rispetto del requisito di impatto idrico del protocollo CasaClima School.  
 
Committente: Comune di Arcevia (An)
Progetto architettonico e strutturale: Arch. Francesco  Guidarelli , Ing. Patrizia Angeli
Progetto involucro, consulenza energetica  e di sostenibilità ambientale:  Arch. Piernarciso Rossin
Progetto impianto termico: Ing. Matteo Rondoni
Direttore dei Lavori: Ing. Diego Baldarelli
Ditte costruttrici dell’opera: Fiori Costruzioni , Sassoferrato (An) – Mariotti Costruzioni,  Serra de’ Conti (An)

Foto: Arch. Piernarciso Rossin