Diese Tags sind momentan an die Seite vergeben
- Forschungsprojekte -
GPP4Build - Green Public Procurment for Buildings
Sebbene gli Enti Pubblici siano classificabili come grandi consumatori, indirizzando la loro capacità di acquisto verso prodotti, servizi e progetti attenti alle tematiche ambientali, è possibile fornire un importante contributo all’affermarsi della produzione e del consumo di beni sostenibili. Questa pratica viene indicata come Green Public Procurement (GPP) e, oltre a ricoprire un ruolo fondamentale nella pubblica amministrazione, può avere un forte impatto sull'economia di un territorio, stimolando ad esempio la richiesta e quindi l’offerta di prodotti e/o servizi che altrimenti troverebbero difficilmente uno spazio di mercato.
I GPP sono stati introdotti dalla Communication (COM (2008) 400) “Pubblic procurement for a better environment” e sono stati definiti come “un processo attraverso il quale gli Enti Pubblici acquisiscono prodotti, servizi e progetti caratterizzati da un ridotto impatto ambientale riferito al loro ciclo di vita paragonato a quello di analoghi prodotti, servizi e lavori che possono essere utilizzati per lo stesso scopo". Ad oggi però, l'attuazione delle direttive comunitarie legate ai GPP e la recente pubblicazione del framework in materia di economia circolare, stanno limitando, in Italia e in Austria, lo sviluppo di alcuni mercati di riferimento, in particolare nel settore edilizio, rendendo più difficili gli scambi tra i due paesi. Questo è dovuto principalmente alla diversa modalità di attuazione della direttiva europea nei due paesi e alle difficoltà, sia tecniche che economiche, che le PMI incontrano per accedere alle competenze necessarie per rispondere a questi nuovi requisiti.
Obbiettivo
L'obiettivo principale del progetto GPP4Build è quindi la progettazione, lo sviluppo e l’attuazione di un network transfrontaliero che fornirà supporto alle PMI che vogliono partecipare alle gare d'appalto di progetti di edilizia sostenibile o procedere alla certificazione ambientale di nuovi prodotti e progetti edilizi a ridotto impatto ambientale, in conformità con le direttive Europee in materia di GPP/CAM.
Partner di progetto
Il progetto verrà portato avanti dall'Agenzia per l'Energia Alto Adige – CasaClima, in qualità di project leader, in collaborazione con cinque partner provenienti da quattro regioni: dalla vicina Austria, l'Università di Scienze Applicate e l’ITG-Servizio d’Innovazione di Salisburgo; dal Veneto, l'Università di Padova col CESQA; dal Friuli-Venezia-Giulia, l'Agenzia per l'energia per il Friuli-Venezia Giulia (APE) e dall'Alto Adige la Libera Università di Bolzano.
Partner del progetto
Durata del progetto
ottobre 2019 – settembre 2021
Contributi
Fondi UE (FESR) 637.378,32 EURO
Contributo nazionale 112.478,61 EURO
I GPP sono stati introdotti dalla Communication (COM (2008) 400) “Pubblic procurement for a better environment” e sono stati definiti come “un processo attraverso il quale gli Enti Pubblici acquisiscono prodotti, servizi e progetti caratterizzati da un ridotto impatto ambientale riferito al loro ciclo di vita paragonato a quello di analoghi prodotti, servizi e lavori che possono essere utilizzati per lo stesso scopo". Ad oggi però, l'attuazione delle direttive comunitarie legate ai GPP e la recente pubblicazione del framework in materia di economia circolare, stanno limitando, in Italia e in Austria, lo sviluppo di alcuni mercati di riferimento, in particolare nel settore edilizio, rendendo più difficili gli scambi tra i due paesi. Questo è dovuto principalmente alla diversa modalità di attuazione della direttiva europea nei due paesi e alle difficoltà, sia tecniche che economiche, che le PMI incontrano per accedere alle competenze necessarie per rispondere a questi nuovi requisiti.
Obbiettivo
L'obiettivo principale del progetto GPP4Build è quindi la progettazione, lo sviluppo e l’attuazione di un network transfrontaliero che fornirà supporto alle PMI che vogliono partecipare alle gare d'appalto di progetti di edilizia sostenibile o procedere alla certificazione ambientale di nuovi prodotti e progetti edilizi a ridotto impatto ambientale, in conformità con le direttive Europee in materia di GPP/CAM.
Partner di progetto
Il progetto verrà portato avanti dall'Agenzia per l'Energia Alto Adige – CasaClima, in qualità di project leader, in collaborazione con cinque partner provenienti da quattro regioni: dalla vicina Austria, l'Università di Scienze Applicate e l’ITG-Servizio d’Innovazione di Salisburgo; dal Veneto, l'Università di Padova col CESQA; dal Friuli-Venezia-Giulia, l'Agenzia per l'energia per il Friuli-Venezia Giulia (APE) e dall'Alto Adige la Libera Università di Bolzano.
Partner del progetto
- Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima
- Libera Università di Bolzano
- Università degli studi di Padova
- Salisburgo Università of applied Sciences
- ITG - Servizio d’Innovazione di Salisburgo
- APE - Agenzia per l'Energia per il Friuli-Venezia Giulia
Durata del progetto
ottobre 2019 – settembre 2021
Contributi
Fondi UE (FESR) 637.378,32 EURO
Contributo nazionale 112.478,61 EURO

Partner del progetto
Astrid Schartmüller
Certificazioni prodotti
Progetti di ricerca
Anna Maria Atzeri
Progetti di ricerca
Superbonus 110%
Ulrich Klammsteiner
Direttore tecnico
Responsabile reparto
Finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020.