Corsi CasaClima

WEBINAR - Principi di progettazione dell'impermeabilizzazione

-
Il corso approfondisce le nozioni teoriche e pratiche riguardanti la progettazione dei sistemi impermeabili. Dall’analisi approfondita dei materiali e delle tecnologie applicative ci si concentra sulle sollecitazioni a cui sono sottoposti i manti impermeabili per passare alla conoscenza di tutte le opportunità applicative e progettuali atte ad evitare problemi di infiltrazioni. La seconda parte del corso ha come obiettivo l’analisi e la progettazione di tutti i possibili ambiti d’intervento relativi all’edilizia civile ed industriale con dettagli riguardanti lo studio dei punti critici e dei giunti strutturali eventualmente presente sulle coperture. All’interno del corso sarà poi possibile apprendere alcune tecniche per interventi di impermeabilizzazione e tecniche volte al contenimento del consumo energetico.

Informazioni sul corso

Tipologia Corso online
Numero di corso ACC-SCC-Progettazione dell'impermeabilizzazione-2305
Lingua
  • Italiano
Data
  • 29.05.2023 14:00 - 18:00
  • 30.05.2023 14:00 - 18:00
Luogo Bolzano (BZ)
Indirizzo On line
Durata 8 Ore
Costo 160,00 (IVA esclusa)
Credits
  • CasaClima 8
  • Architetto 8
  • Ingegnere 8
  • Geometra 8
Termine di iscrizione e pagamento 27.05.2023
La registrazione per il corso è chiusa.
Analisi delle varie tecnologie e materiali adibiti all'impermeabilizzazione delle strutture
  • Introduzione alle tecniche ed ai materiali adibiti ad impermeabilizzazione con teli prefabbricati, analisi e valutazione e loro principali destinazioni d’uso
  • Anatomia di una membrana impermeabilizzante in bitume modificata con polimeri
  • Conoscenza delle caratteristiche meccaniche e scelta della corretta destinazione d’uso
Sollecitazioni a cui sono sottoposti i manti impermeabili in e conseguenti patologie
  • Deformazione dei manti (reptazione) causata da cattiva progettazione o esecuzione
  • Invecchiamento
  • Stress termici
  • Agenti atmosferici
Esempi di coperture affette da diffetti e valutazione dei possibili interventi correttivi
  • Interventi di rappezzo dei manti
  • Risanamento e/o rifacimento del manto impermeabile
La protezione dei manti bitume-polimero
  • Autoprotezione con materiali lapidei, lamine metalliche o tessuto non tessuto
  • Preparazione e pulizia del supporto
  • Pitture al latissimi riflettività per il risparmio energetico (Cool Roof)
Cenni alle modalità di posa delle membrane bitume-polimero
  • Analisi e scelta della corretta destinazione d’uso secondo Marcatura CE e Norma 13707
  • Tecniche di posa in opera e raccomandazioni
  • Dettagli di posa secondo Norma 11333-1 (tecnica di posa in mono strato ed in doppio strato)
Impermeabilizzazione con membrane autoadesive
  • Analisi e scelta della corretta destinazione d’uso
  • Tecniche di posa e raccomandazioni
Impermeabilizzazione con prodotti liquidi cementizi o a base di polimeri
  • Impermeabilizzanti cementizi bi componenti per interventi di spinta negativa
  • Impermeabilizzanti liquidi monocomponente a base di bitume e polimeri
Workshop: progettazione dei manti impermeabili
  • Impermeabilizzazione delle fondazioni
  • Impermeabilizzazione di coperture piane pedonabili e non pedonabili
  • Impermeabilizzazione di parcheggi interrati o fuori terra
  • Impermeabilizzazione di impalcati stradali
  • Tetti verdi o tetti a giardino
  • Impermeabilizzazione di tetti a falde inclinate
Scarica il programma