Corsi CasaClima

WEBINAR - Nuovo ProCasaClima 2022 - base

-
Il ProCasaClima è lo strumento di calcolo dell’Agenzia CasaClima per la valutazione del fabbisogno energetico per il riscaldamento e la produzione dell’acqua calda sanitaria, del raffrescamento, della deumidificazione, dell’ illuminazione e dell’energia degli ausiliari elettrici e dell’impatto ambientale (protocollo Nature). La sezione impianti, rivista ed ampliata, consente il calcolo del fabbisogno di energia primaria, delle emissioni di CO2 e della quota di energia rinnovabile. Il software permette anche una simulazione dinamica per una corretta valutazione del comfort indoor e la Global Cost Calculation. Obiettivo del corso è quello di fornire le nozioni per il corretto utilizzo del software, illustrare tutti i dati di input e output dello strumento utilizzabile ai fini della certificazione, ma anche e soprattutto per la progettazione integrata.

1° giornata - Relatore Arch. Luca Lionetti
STRUTTURA DEL SOFTWARE E DATI DI INPUT, OUTPUT E ANALISI RISULTATI
INVOLUCRO: CONCETTO ENERGETICO INVERNALE-ESTIVO
INVOLUCRO: NATURE

2° giornata - Relatore Ing. Matteo Rondoni
IMPIANTI: CONCETTO ENERGETICO
GLOBAL COST CALCULATION EN 15459

Informazioni sul corso

Tipologia Corso
Numero di corso WEBINAR-ProCasaClima base-2212
Lingua
  • Italiano
Data
  • 12.12.2022 14:00 - 17:00
  • 13.12.2022 14:00 - 17:00
Durata 6 Ore
Costo 120,00 (IVA esclusa)
Credits
  • CasaClima 6
  • Architetto 6
  • Ingegnere 6
  • Perito Industriale 6
  • Geometra 6
Termine di iscrizione e pagamento 05.12.2022
Ulteriori informazioni IMPORTANTE

La conferma del corso viene inviata almeno 5 prima dell'inizio del corso (on line) e 10-15 giorni per i corsi i npresenza in base al numero minimo di ISCRITTI (registrati che hanno effettuato il versamento)

La registrazione senza il pagamento non completa la procedura di iscrizione e non consente l'attivazione del corso.

Nel caso di annullamento del corso l'Agenzia CasaClima rimborsa la quota completa.
 
La registrazione per il corso è chiusa.
INVOLUCRO: CONCETTO ENERGETICO INVERNALE - ESTIVO
  • Dati generali
  • Ventilazione naturale e meccanica controllata
  • Stratigrafie
  • Elementi opachi disperdenti verso esterno
  • Elementi opachi disperdenti verso spazi non riscaldati
  • Serramenti Porte
  • Ombreggiatura
  • Qh - Fabbisogno di calore per riscaldamento
  • Qc + deum - Fabbisogno di calore per raffrescamento e deumidificazione
  • Riepilogo risultati e simulazione dinamica
SOSTENIBILITÀ NATURE
  • Calcolo dell’impatto dei materiali da costruzione dell’involucro
  • Wkw: calcolo dell’indice di impatto idrico
IMPIANTI: CONCETTO ENERGETICO
  • ACS: sottosistemi di erogazione, distribuzione, accumulo, produzione, fabbisogno di energia termica
  • Solare termico e fotovoltaico
  • Riscaldamento: sottosistemi di emissione, regolazione, distribuzione, produzione, fabbisogno di energia termica per riscaldamento
  • Raffrescamento: sottosistemi di produzione, fabbisogno di raffrescamento e deumidificazione
  • Illuminazione
  • Ausiliari elettrici: per impianti di riscaldamento, raffrescamento, ventilazione
  • CO2: emissioni e calcolo dell’energia primaria
  • Analisi dei livelli ottimali di efficienza in funzione dei costi: Global Cost Calculation EN15459
GLOBAL COST CALCULATION EN 15459
  • Struttura
  • Costi di investimento e costi periodici o di sostituzione
  • Costi annuali di esercizio
  • Global Cost Calculation

Programma del corso

STRUTTURA DEL SOFTWARE E DATI DI INPUT, OUTPUT E ANALISI RISULTATI