Superbonus 110% e il pacchetto servizi CasaClima

Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio, il quale è diventato legge nr. 77 del 17.07.2020, che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Gli interventi che possono fruire del Bonus, i cosiddetti "interventi trainanti" sono:
Gli interventi che possono fruire del Bonus, i cosiddetti "interventi trainanti" sono:
A queste tipologie di spese, dette “trainanti”, si aggiungono altri interventi, a condizione però che siano eseguiti congiuntamente (“trainati”) ad almeno un intervento trainante: rientrano in questa categoria, per esempio, l’installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica sugli edifici e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.
Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus).
Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus).
Le novità
Le novità introdotte:
- Sconto in fattura: al posto della detrazione è possibile scegliere di ottenere uno sconto di pari importo, su quanto si dovrebbe pagare al fornitore fino al limite della spesa da sostenere, che recupera l’importo sotto forma di credito d’imposta cedibile a sua volta anche a intermediari finanziari o istituti di credito.
- Cessione del credito: È possibile scegliere di “trasformare” la detrazione in credito d’imposta e cederlo direttamente ad altri soggetti, comprese banche e intermediari finanziari. La cessione deve esser fatta in via telematica tramite le procedure che saranno definite dall’Agenzia delle entrate.

Il salto di due classi previsto dal Decreto
Il requisito da rispettare per poter accedere al Superbonus è la necessità di un miglioramento della classe energetica, cioè il “salto di due classi” previsto del Decreto Rilancio:
“Ai fini dell’accesso alla detrazione, gli interventi di cui ai commi 1 e 2 [cappotto, isolamento copertura, impianto, infissi, solare termico ecc., NdA] rispettano i requisiti minimi […] e, nel loro complesso, devono assicurare, anche congiuntamente agli interventi di cui ai commi 5 e 6 [fotovoltaico], il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, ovvero, se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E), […], ante e post intervento, rilasciato da tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata.“
Come si legge nell’estratto dell’articolo, per poter accedere al Superbonus è necessario che l’intervento di riqualificazione e miglioramento energetico porti a un miglioramento di almeno due classi energetiche, che deve essere dimostrato da un APE – Attestato di Prestazione Energetica – post intervento in cui è evidente il passaggio di due classi rispetto all’APE redatto prima dell’intervento.
Note:
“Ai fini dell’accesso alla detrazione, gli interventi di cui ai commi 1 e 2 [cappotto, isolamento copertura, impianto, infissi, solare termico ecc., NdA] rispettano i requisiti minimi […] e, nel loro complesso, devono assicurare, anche congiuntamente agli interventi di cui ai commi 5 e 6 [fotovoltaico], il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, ovvero, se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E), […], ante e post intervento, rilasciato da tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata.“
Come si legge nell’estratto dell’articolo, per poter accedere al Superbonus è necessario che l’intervento di riqualificazione e miglioramento energetico porti a un miglioramento di almeno due classi energetiche, che deve essere dimostrato da un APE – Attestato di Prestazione Energetica – post intervento in cui è evidente il passaggio di due classi rispetto all’APE redatto prima dell’intervento.
Note:
- In tutto secondo la normativa nazionale abbiamo 10 classi: A4, A3, A2, A1, B, C, D, E, F, G.
- La A4 è la più efficiente, mentre, la G la peggiore.
- Non si tratta quindi delle classi CasaClima.

Il "pacchetto di servizi Superbonus" dell'Agenzia CasaClima
L'Agenzia per l'Energia CasaClima offre un pacchetto di servizi Superbonus, dedicato ai comittenti che hanno l'intenzione di eseguire degli interventi su un edificio situato in Provincia di Bolzano e di prendere in considerazione il superbonus del 110%:
esaminazione dello stato attuale dell'edificio, calcoli energetici (APE ex ante, APE ex post), consulenze, sopraluoghi, certificati e attestazioni, invio della documentazione necessaria all'ENEA.
Precisazioni:
esaminazione dello stato attuale dell'edificio, calcoli energetici (APE ex ante, APE ex post), consulenze, sopraluoghi, certificati e attestazioni, invio della documentazione necessaria all'ENEA.
Precisazioni:
- Non è obbliggatorio rivolgersi all Agenzia CasaClima. Il comittente che intende usufruire del superbonus 110% può rivolgersi anche ad un tecnico libero professionista.
- Per usufruire del pacchetto è necessario comunque aver incaricato un tecnico che redige il progetto di risanamento, che segue il cantiere e presta i servizi di direzione lavori.

I passi, le attività e i prezzi del pacchetto servizi Superbonus CasaClima
Fasi | Descrizione | Costi |
---|---|---|
Phase 1 Verifica dello stato di fatto e Checkup energetico per il Superbonus |
|
1.800 € + 0,87 €/m² per SNR > 500 m² |
Phase 2 Consulenza e simulazione |
|
2.000 € |
Phase 3 Verifica qualità energetica in fase di esecuzione |
|
|
Phase 4 Elaborazione della documentazione richiesta |
|
|
Phase 5 Controlli |
|
|
TOTALE | 3.800 € + 0,87 €/m² per SNR > 500 m² |
|
Prestazioni supplementari |
|
900 € per ogni SAL |
La Richiesta
La richiesta per il pacchetto servizi Superbonus CasaClima:
Il modulo di richiesta può essere scaricato qui sotto. L'Agenzia si riserva il diritto di modificare il modulo di richiesta. L’invio può avvenire solo utilizzando l’ultima versione messa a disposizione sulla pagina superbonus.agenziacasaclima.it.
Importante:
Il presente pacchetto di servizi si basa sui due decreti del Ministero dello Sviluppo Economico del 3 agosto 2020 (Decreto requisiti tecnici e massimali di costo) e del 6 agosto 2020 (Decreto Asseverazioni), non ancora pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora, al momento della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, i requisiti che stalla alla base dei servizi dell'Agenzia dovessero cambiare, questa si riserva il diritto di modificare di conseguenza l'offerta o, se necessario, di ritirarla.
Lista di attesa:
Si fa presente che l'Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima protocolla e valuta le richieste ricevute e crea una lista di attesa.
Si riserva la facoltà di accettare l'incarico in base al numero di richieste registrate e in base alle capacità e risorse interne disponibili per svolgere tutti i servizi. Entro ca. 10 giorni lavorativi il richiedente sarà contattato per informarlo se la richiesta sarà trattata.
Il modulo di richiesta può essere scaricato qui sotto. L'Agenzia si riserva il diritto di modificare il modulo di richiesta. L’invio può avvenire solo utilizzando l’ultima versione messa a disposizione sulla pagina superbonus.agenziacasaclima.it.
Importante:
Il presente pacchetto di servizi si basa sui due decreti del Ministero dello Sviluppo Economico del 3 agosto 2020 (Decreto requisiti tecnici e massimali di costo) e del 6 agosto 2020 (Decreto Asseverazioni), non ancora pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora, al momento della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, i requisiti che stalla alla base dei servizi dell'Agenzia dovessero cambiare, questa si riserva il diritto di modificare di conseguenza l'offerta o, se necessario, di ritirarla.
Lista di attesa:
Si fa presente che l'Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima protocolla e valuta le richieste ricevute e crea una lista di attesa.
Si riserva la facoltà di accettare l'incarico in base al numero di richieste registrate e in base alle capacità e risorse interne disponibili per svolgere tutti i servizi. Entro ca. 10 giorni lavorativi il richiedente sarà contattato per informarlo se la richiesta sarà trattata.
Per approfondire consulta le seguenti pagine
- Agenzia Entrate - pagina dedicata al Superbonus 110%
- Agenzia Entrate - le ultime risposte agli interpelli
- Ministero dello svilluppo economico Mise
- Ministero dello svilluppo economico Mise - decreto asseverazioni
- Ministero dello svilluppo economico Mise - decreto requisiti
- RaiNews.it - Superbonus del 110%, ok per familiari e conviventi del 08/08/2020
- Webinar del 06.08.2020 sul Superbonus al 110% (NOI Techpark, Avv. Emilio Sani, CasaClima)