News

Risultati del progetto Interreg Italia – Österreich TUNE

Risultati del progetto Interreg Italia – Österreich TUNE
Con il 31 ottobre si chiuderà ufficialmente il progetto Interreg V-A Italia-Österreich TUNE “Competenze energetiche senza confini”. L´obiettivo del progetto era da una parte quello di fornire ai dipendenti degli enti locali nuove competenze in ambito di gestione energetica e pianificazione degli investimenti e dall'altra quello di permettere alle amministrazioni comunali di confrontare le loro performance energetiche a livello transfrontaliero. 

Al progetto hanno partecipato 5 partner in rappresentanza di 4 diverse regioni: APE e ComPa Fvg per il Friuli Venezia Giulia, Agenzia CasaClima per la Provincia di Bolzano, Land Kärnten Abteilung 8 per la regione Carinzia, il Comune di Mogliano Veneto in rappresentanza della Marca Trevigiana.
Diversi sono i risultati raggiunti in due anni e nove mesi di lavoro e che ora sono disponibili liberamente a tutti gli interessati al tema della gestione energetica efficace del patrimonio pubblico.

Il primo risultato è stata la definizione di un set di 16 indicatori e di valori di benchmark armonizzati per 7 ambiti di analisi, tali da consentire alle amministrazioni pubbliche coinvolte nel progetto di paragonare le proprie prestazioni energetiche su una base condivisa a livello transfrontaliero.
Su questa base è stata sviluppata una piattaforma web per il calcolo armonizzato dei benchmark, che consente ai Comuni di verificare in modo facile e intuitivo il grado di efficienza dei propri edifici ed impianti. Per accedere e testare la piattaforma basta collegarsi alla pagina di progetto ed inserire le proprie credenziali di accesso.
Sempre dalla stessa pagina si possono scaricare le linee guida per l´interpretazione degli indicatori di performance energetica, che sono state elaborate per aiutare le amministrazioni ad utilizzare al meglio questo strumento.

Durante il progetto sono stati svolti 3 corsi di formazione congiunti (a Bolzano, Udine e Villach) a cui hanno preso parte 72 partecipanti da 34 Comuni dell´area di progetto. Tutti i materiali formativi sono scaricabili dal sito di progetto.

Infine 45 Comuni sono stati assistiti nell’adozione e set-up di un sistema di contabilità energetica nell´ambito delle attività di tutoraggio previste.
Grazie al progetto, all´intensa collaborazione di tutti i partner e la convinta partecipazione dei rappresentanti e tecnici di molti comuni, si sono potuti elaborare degli strumenti che potranno aiutare le amministrazioni a valutare e programmare al meglio gli investimenti energetici futuri.
Chi fosse interessato ad avere ulteriori informazioni sui risultati del progetto TUNE e ad utilizzare la piattaforma di benchmark online può rivolgersi all´Agenzia CasaClima o al partner di progetto di riferimento per la propria area.