Diese Tags sind momentan an die Seite vergeben
- Neubau -
- Gebäudezertifizierung -
Costruzione Nuova
Informazioni, richieste ed altro
Fidarsi è bene, controllare è meglio
Una CasaClima poggia le basi su una corretta e dettagliata progettazione, possibilmente seguita e supervisionata da un Consulente CasaClima.
Accanto ai controlli del progetto, sono soprattutto i sopralluoghi in cantiere il segno distintivo della garanzia di qualità CasaClima. Eseguiti da un soggetto terzo e indipendente, gli audit vengono effettuati durante la costruzione e alla conclusione dei lavori.
Altro elemento distintivo della certificazione CasaClima è il Blower-Door-Test finale, che rappresenta il banco di prova della qualità esecutiva dell’edificio.
Una CasaClima poggia le basi su una corretta e dettagliata progettazione, possibilmente seguita e supervisionata da un Consulente CasaClima.
Accanto ai controlli del progetto, sono soprattutto i sopralluoghi in cantiere il segno distintivo della garanzia di qualità CasaClima. Eseguiti da un soggetto terzo e indipendente, gli audit vengono effettuati durante la costruzione e alla conclusione dei lavori.
Altro elemento distintivo della certificazione CasaClima è il Blower-Door-Test finale, che rappresenta il banco di prova della qualità esecutiva dell’edificio.
La richiesta di certificazione
Per certificare un edificio secondo lo standard CasaClima è necessario rispettare le prescrizioni presenti nella “Direttiva tecnica CasaClima”. La richiesta deve essere inoltrata prima dell’inizio dei lavori, o al più tardi nella prima fase di costruzione “al grezzo”, congiuntamente alla documentazione richiesta dalla Direttiva Tecnica per la fase di certificazione “Progetto”.
L’Agenzia CasaClima acquisisce i documenti esclusivamente in formato digitale, mediante l’invio al seguente indirizzo email: tecnica@agenziacasaclima.it
L’Agenzia CasaClima acquisisce i documenti esclusivamente in formato digitale, mediante l’invio al seguente indirizzo email: tecnica@agenziacasaclima.it
Documenti richiesti per la certificazione CasaClima:
- Fase di PROGETTO (da consegnare prima dell'inizio dei lavori):
- Modulo di richiesta (PDF)
- Concessione Edilizia, permesso di costruire, DIA, SCIA o altra documentazione equivalente (PDF)
- File export del calcolo energetico eseguito con la versione più aggiornata del ProCasaCima 2015 (ProCasaClima-Export-File.xlsx)
- Disegno architettonico del progetto di concessione edilizia con indicazione superficie e volume lordi riscaldati, superfici disperdenti totali, finestre in riferimento al calcolo energetico
(vedi esempio-PDF, o altro formato grafico *¹) - Indicazione dei nodi conformi del Catalogo CasaClima (PDF o altro formato grafico *²)
- Verifica della temperatura superficiale interna, se necessario (PDF)
- Fase di COSTRUZIONE:
- Foto documentazione documentata secondo il Catalogo CasaClima (PDF o altro formato grafico *³)
- Fase FINALE:
- Report del Blower-Door-Test (PDF)
- Calcolo energetico aggiornato (ProCasaClima-Export-File.xlsx)
*¹ Nel caso in cui la verifica progettuale eseguita dall’Agenzia riscontri anomalie nel calcolo dell’involucro termico, l’Agenzia può richiedere la documentazione progettuale dell´involucro termico in formato digitale vettoriale (volume lordo riscaldato, superficie calpestabile riscaldata, superfici disperdenti).
*² In alternativa si possono allegare i dettagli esecutivi.
*³ La foto documentazione va inserita in un’unica cartella con le singole foto nominate in modo seguente:
“tipologia.nodo.#numerofoto.(PDF, tif o altro formato grafico; esempio: A.N1a#1.tif, A.N1a#2.tif, ….G.n11c#1.tif). In alternativa si puó utilizzare la Scheda Catalogo CasaClima.
Suggerimento: vari documenti per la certificazione degli edifici
Sotto "Certificazione edifici --> Documenti per la certificazione" sono disponibili per Voi e il Vostro consulente CasaClima / progettista diversi documenti per il download. Trovate per esempio:
- diverse autodichiarazioni
- le direttive tecniche CasaClima
- le tariffe per la certificazione CasaClima
- e tanto altro...
Certificazione CasaClima per le regioni di Toscana, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e nella Provincia di Trento
Si ricorda che per le richieste di certificazione energetica CasaClima nelle regioni di Toscana, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, si deve fare la richiesta direttamente alle nostre agenzie territoriali, utilizzando la loro modulistica:
- Richiesta in Friuli-Venezia Giulia la trovate qui
- Richiesta in Toscana la trovate qui
- Richiesta in Emilia Romagna la trovate qui
- Richiesta in Provincia di Trento la trovate qui
Ulrich Klammsteiner
Direttore tecnico
Responsabile reparto
Andreas Lunger
Certificazione edifici
Egon Untertrifaller
Certificazione edifici
Robert Dibiasi
Certificazione edifici
Ilaria Maria Brauer
Certificazione edifici
Sylvia Pircher
Certificazione edifici
Davide Dagostini
Certificazione edifici
Cecilia Nunziata
Certificazione edifici